Kindle porta audio e video nei libri digitali

Amazon ha arricchito l'offerta della propria applicazione per iPad, iPhone e iPod Touch prevedendo per il proprio marketplace la possibilità di vendere volumi arricchiti di file audio/video. Pochi i contenuti disponibili
Amazon ha arricchito l'offerta della propria applicazione per iPad, iPhone e iPod Touch prevedendo per il proprio marketplace la possibilità di vendere volumi arricchiti di file audio/video. Pochi i contenuti disponibili
Kindle porta audio e video nei libri digitali

«Amazon annuncia oggi un nuovo update per Kindle per iPad, Kindle per iPhone, e Kindle per iPod Touch che permetterà ai lettori di godere dei benefici di video embed e audio clip nei libri Kindle». Leggasi “volevamo stupirvi con effetti speciali”, perchè è anche su questo aspetto che si giocherà la sfida tra i marketplace del settore: libri arricchiti che vanno oltre il concetto del libro stesso, così come l’iPad è un tablet arricchito che va ben oltre il concetto di e-reader.

In pochi giorni sono due le iniziative di spessore da parte di Amazon per difendere il mercato che Kindle ha in qualche modo inventato: prima il prezzo del device in sé è stato decurtato del 27% per far fronte alla concorrenza di Nook; ora l’applicazione per i device Apple è stata arricchita di una nuova funzione che, sebbene al momento si configuri come una semplice modifica formale, in prospettiva potrebbe arricchire Amazon di quei contenuti a valore aggiunto che offrirebbero su iPad l’esperienza che parte dell’utenza va cercando sul device con la mela.

Chi acquista un iPad non sta acquistando un Kindle: la differenza tra i due prodotti è chiara, così come sono differenti i target colpiti. Chi acquista un iPad è mosso dalla volontà di una esperienza ricca, che va oltre la sola lettura di un contenuto testuale. La presenza di volumi contenenti filmati embed o clip audio aggiuntive permetterebbe quindi agli editori di completare le proprie produzioni con materiale ulteriore che, in fin dei conti, autorizza anche a prezzi “premium” con maggiori introiti e maggior soddisfazione finale. Al momento, comunque, le prime disponibilità si assestano sui canonici 9.99 dollari, senza sforare quindi rispetto agli standard Amazon.

Kindle Editions con Audio/Video” nasce con questa finalità: prodotti premium per esperienze arricchite. Ad oggi l’aggiunta di tale opportunità è comunque puramente formale: all’interno dello store Amazon sono presenti infatti soltanto una dozzina di volumi, decisamente poco per intuire quali possano essere le potenzialità del nuovo strumento. Tra i primi esempi, peraltro, sopratutto materiale didascalico e guide, qualcosa che possa trovare negli embed emozioni ed informazioni aggiuntive che sicuramente troveranno minore (o alternativa) applicazione in romanzi o narrativa in generale. Il materiale contenente audio e video può essere soltanto scaricato da reti Wifi a causa della dimensione dei file e del conseguente eccessivo consumo di banda per il download.

Di fronte a tale novità, la concorrenza tra iPad e Kindle è poco più che una formalità. Amazon non punta sul device per arricchire i propri bilanci, ma sul proprio store: Amazon vuole essere la libreria digitale per eccellenza, dopodiché le modalità di lettura saranno frutto della scelta degli utenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti