/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/02/zeus_pc.jpg)
Si chiama Jupiter, è prodotto dalla
Fino a qui, sebbene la dotazione hardware sia rispettabile, non ci sarebbe nulla di strano o anomalo.
Perfetto: ma se vi presentaste per acquistarlo, il rivenditore vi chiederebbe poco meno di 500.000 euro!! No, non ho scritto male. State leggendo proprio bene: 500.000 euro.
È giunto il momento di svelare l’arcano mistero: questo costo spropositato dipende dal case. Infatti, quest’ultimo, viene realizzato in platino e pietre preziose, disposte ad imitare le costellazioni astronomiche.
Pazzesco, vero? Ma la società è clemente e generosa: pensate, propone anche una versione "economica" dello Jupiter, proprio per chi non se la sentisse di spendere 485.000 euro. Si tratta di Mars, l’alternativa semplice semplice di Jupiter. Ad un misero costo di circa 360.000 euro è alla portata di tutti (perdonate l’ironia).
Questa drammatica riduzione dei costi è determinata dalla struttura in oro piuttosto che in platino.
Si segnala che, su entrambi i modelli, è preinstallata la release Ultimate Edition di Windows Vista, inoltre, vengono venduti in abbinamento ad un monitor da 24 pollici con risoluzione 1920×1200. Domani darò un’occhiata al mio conto in banca: poi deciderò…