/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/01/iwatch_nero.jpg)
Non è dato sapere quando verrà commercializzato. Anzi: non è nemmeno certo che Apple lo presenti nel corso del 2014. Eppure si continua a parlare di iWatch, l’orologio intelligente fortemente indirizzato alla biometria, e oggi si paventano addirittura dei misteriosi problemi di produzione.
A darne notizia è DigiTimes, testata orientale non sempre affidabile sulle sue predizioni, ma comunque rilevante nel mondo della mela morsicata. Stando a quanto riportato, vi sarebbero dei rallentamenti nella fabbricazione di
Sebbene i tempi appaiano al momento prematuri per la Mela, è molto probabile che
Il processo MIM è spesso utilizzato per la produzione di massa di prodotti ad alta precisione, con design industriali complicati, perché permette di modellare forme speciali pur mantenendo sufficiente rigidità. […] I componenti creati via MIM solitamente vengono utilizzati all’interno dei prodotti, ma ora stanno diventando parte dei design esterni e i trattamenti di superficie sono diventati un importante passo per l’aspetto dei dispositivi.
E proprio i trattamenti di superficie – forse la lucentezza dell’alluminio, le rifiniture, la sensazione al tatto – sarebbero le caratteristiche su cui Apple, così come Qualcomm, non sarebbe al momento contenta. Il risultato è un rallentamento del 50% dei ritmi di produzione, tali da determinare un sostanziale blocco sulla tabella di marcia prefissata dal gruppo californiano. iWatch subirà quindi degli