iTunes U: nuovi strumenti per docenti e studenti

Apple rinnova l'applicazione iTunes U, per migliorare l'esperienza d'uso di docenti e studenti con editing al volo e nuove discussioni di classe su iPad.
Apple rinnova l'applicazione iTunes U, per migliorare l'esperienza d'uso di docenti e studenti con editing al volo e nuove discussioni di classe su iPad.
iTunes U: nuovi strumenti per docenti e studenti

Apple rinnova il suo impegno nel settore educational con una nuova, e aggiornata, versione di iTunes U. L’applicazione dedicata all’apprendimento, infatti, evolve nella sua versione gratuita comprendendo la possibilità di modificare interi corsi direttamente da iPad. Un valido aiuto affinché i docenti possano fornire sempre materiale fresco e aggiornato, un innovativo modo di apprendere per gli studenti grazie alla possibilità di fare domande o aprire discussioni direttamente dal tablet.

Non è però tutto: l’intera procedura è stata migliorata, grazie alla possibilità di eseguire degli aggiornamenti in-app. Con il nuovo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, infatti, i docenti possono aggiungere contenuti e materiali didattici direttamente da iWork, iBooks Author e dalle 75.000 app didattiche già presenti su App Store. Inoltre, è possibile utilizzare la fotocamera integrata nei dispositivi per inserire al volo fotografie e video per agevolare l’apprendimento. Così spiega

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Senior Vice President degli Internet Software and Services di Apple:

«L’istruzione è da sempre al centro del DNA di Apple, e iTunes U è una risorsa inestimabile per insegnanti e studenti. iTunes U offre una straordinaria selezione di materiali didattici per gli utenti in ogni parte del mondo. Ora, con la possibilità di gestire e condividere in modo ottimale i contenuti didattici, l’apprendimento diventa ancora più personalizzato sull’iPad.»

Decisamente interessante anche la garanzia di maggior collaborazione fra studenti e insegnanti, grazie alla possibilità di aprire delle discussioni di classe per approfondire i temi studiati, con tanto di notifiche push per le domande poste. Dei forum moderni, mobile e interattivi, la cui moderazione è gestita dal docente, in grado di rimuovere messaggi o discussioni fuori tema o non rilevanti. Un progetto, quello voluto da Cupertino, che ha colto i favori di numerosi istituti scolastici, così come spiega lo scozzese Fraser Speirs, Responsabile sistemi informatici e IT della Cedars School of Excellence:

«iTunes U è lo strumento più potente con cui l’intera esperienza didattica prende vita sull’iPad. Gli insegnanti possono creare e organizzare i corsi direttamente sulliPad e concentrarsi maggiormente su come favorire la partecipazione degli studenti, il loro coinvolgimento e la condivisione.»

Dello stesso avviso anche Larry Reiff, insegnante della Roslyn High School di New York:

«La funzione Discussioni in iTunes U offre la possibilità di migliorare la condivisione e la collaborazione fra tutti i nostri studenti. iPad e iTunes U offrono ai ragazzi gli strumenti di cui necessitano per approfondire le loro conoscenze e dimostrare ciò che hanno imparato.»

iTunes U è disponibile in 69 paesi ed è liberamente scaricabile da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. A oggi, conta oltre 750.000 materiali didattici consultabili.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti