La cosa curiosa del mercato della musica scaricata legalmente è che sono davvero in pochi a comprarla, eppure quei "pochi" fanno sì che iTunes sia uno dei negozi di musica più visitato al mondo, con un totale di 5 miliardi di canzoni vendute.
Arriva oggi da Apple l’annuncio del brano numero 5.000.000.000 venduto, assieme alla statistica che vede 50.000 film scaricati (in forma di acquisto o noleggio) ogni giorno, cifre stratosferiche, specialmente quelle dei film perché l’iTunes Video Store non è diffuso in quasi tutti i maggiori paesi come quello musicale, in Italia ad esempio ancora non è arrivato. Una media di 50.000 film scaricati al giorno vuol dire che Apple può arrivare tranquillamente a 18 milioni di download in un anno.
E tutto con un catalogo musicale per gran parte ancora coperto da fastidiosi DRM (
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
a dire il vero) e un catalogo di film e serie TV che non solo, come si diceva, è presente in pochissimi paesi ma è anche molto immaturo. Si tratta di
20.000 show televisivi e 2.000 film, nemmeno da tutti gli studi di produzione più importanti, decisamente poco per chi può trarre grande vantaggio dal concetto di coda lunga.
Superato
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
Wal-Mart, iTunes è tra i primi negozi di musica al mondo e la classifica dei brani più venduti sul music store è ormai la classifica dei brani più venduti in generale.
Con 8 milioni di canzoni in catalogo e appunto 5 miliardi di download si può approssimare che ogni canzone in media sia stata scaricata 625 volte, cifre da capogiro. Ma ancora più sconvolgenti sono
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
che fa Cynthia Brumfield, la quale partendo dalla cifra di 6 dollari di revenue per film scaricato (una media tra il costo del download e del noleggio per film e per serie) calcola il profitto totale intorno ai 110 milioni di dollari. Una cifra non eccezionale ma che, come fa notare lei stessa, prima non esisteva.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.