Italiani videogiocatori

In Italia la febbre per i videogiochi sarebbe in verticale ascesa e Nintendo, grazie ai propri Wii e Nintendo DS, riesce a raccogliere utenza fuori dagli schemi tradizionali del settore. La Campania risulta essere il paese più appassionato di videogames
In Italia la febbre per i videogiochi sarebbe in verticale ascesa e Nintendo, grazie ai propri Wii e Nintendo DS, riesce a raccogliere utenza fuori dagli schemi tradizionali del settore. La Campania risulta essere il paese più appassionato di videogames
Italiani videogiocatori

Spaghetti, mandolino, pizza, mafia, maccheroni. E videogiochi. Il quadro che Nintendo restituisce dell’Italia è quello di un paese che con i videogames ha trovato un feeling del tutto particolare, con il settore in forte ascesa e la Campania a guidare la classifica delle regioni più appassionate. Secondo Andrea Persegati, della Nintendo Italia, il nostro paese si è avvantaggiato soprattutto di proposte come quelle Nintendo, con Wii e Nintendo DS in grado di coinvolgere nel mondo del gioco anche utenti fino ad ora distanti da ogni altro tipo di console.

Spiega Il Messaggero, riprendendo i dati comunicati dall’azienda: «la regione con più giocatori in assoluto è la Campania, con il 56%, seguono l’Emilia Romagna col 52% e a pari merito Marche e Umbria, ciascuna con il 46%. Il dato della Lombardia, col 44% (corrispondente a quasi 4 milioni di persone), supera di un punto la media nazionale ed è superiore di ben 13 punti a quello della Sardegna (31%), che è la regione italiana con il numero più basso di videogiocatori. La regione con Milano è comunque la seconda del Nord Italia per numero di videogiocatori e precede, di un punto percentuale, Piemonte e Valle d’Aosta, Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige col 43%, e, di due punti, la Liguria (42)».

I dati della ricerca sono scaturiti da una specifica ricerca ISFE-Nielsen (Interactive Software Federation of Europe) ed il report per la stampa è così completato dall’agenzia AGI: «il 55% dei giocatori europei (su un campione di 4.000 intervistati) ritiene che il videogame stimoli l’intelletto e la creatività ben più di film e televisione, e il 47% che “faccia pensare”. La metà (48%) dedica al gioco almeno un’ora la settimana fino a un massimo di cinque, un terzo da sei a 10 ore. La rimanente parte del campione dedica al videogioco più di 11 ore la settimana. In Italia i giocatori attivi sono il 17% della popolazione tra sei e 75 anni (circa 8,5 milioni). Le donne sono poco più di un terzo (36%)».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti