Italiani, tablet e news: un rapporto obbligato?

Gli americani sono gli utilizzatori di tablet più propensi a spendere per i contenuti, tranne per un genere: le notizie. Gli italiani lo sono di più.
Gli americani sono gli utilizzatori di tablet più propensi a spendere per i contenuti, tranne per un genere: le notizie. Gli italiani lo sono di più.
Italiani, tablet e news: un rapporto obbligato?

Le tavolette si stanno diffondendo a vista d’occhio, e l’uscita del nuovo iPad non potrà che consolidare l’avanzata globale di questo device nell’elettronica di consumo. Eppure, a continenti e popoli differenti corrispondono propensioni differenti. Un report firmato Nielsen, infatti, ha stabilito che gli americani sono sempre più disposti a pagare per i contenuti e le applicazioni del loro tablet, tranne che su una voce: le notizie. La volontà più forte di pagare per avere notizie si trova invece da un’altra parte, forse anche inaspettatamente: in Italia.

Sfiducia nei media tradizionali? Può darsi, ma certamente il sondaggio rivela alcune statistiche illuminanti: negli USA la musica è il genere di contenuto più scaricato (62%), superiore ai libri, che sono stati scaricati del 58% del campione della ricerca, mentre i film riguardano un utente su due. Le news a pagamento – quelle a cui la News Corp. di Rupert Murdoch ha dedicato tante energie, per esempio – sono il tipo meno popolare di contenuto, scaricati da appena il 19%. Un po’ meglio i magazine e le web radio specializzate, soprattutto a carattere sportivo.

Se invece si vanno a guardare le preferenze degli europei si entra in altre mappe concettuali: nel vecchio continente le notizie sono la categoria più popolare per i possessori di tablet: il 44% degli italiani possessori di un tablet hanno già pagato per averle di qualità. Gli europei monitorati dal sondaggio Nielsen sono in generale molto meno disposti a pagare per la musica: solo il 9% dei tedeschi, ad esempio, crede che valga la pena farlo e la prudenza resta anche con film e libri, con percentuali che a malapena raggiungono il 20%.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Il grafico mostra la forte propensione (cerchio arancione) al pagamento delle notizie degli italiani.

TechCrunch si è interrogato su questa differenza vistosa: per quale ragione una categoria così popolare come le news online sono così diversamente desiderate? Secondo il famoso blog americano in Italia la formula premium, che prevede contenuti gratuiti e a pagamento per gli approfondimenti, in un contesto di povertà di applicazioni gratuite e di nuove iniziative editoriali ha spinto i possessori di tablet a una scelta quasi obbligata. Insomma, sarebbe una questione di mercato.

Ma c’è anche una sottile differenza di mezzo: le percentuali molto alte degli americani rispetto a certi contenuti si abbassano molto quando si chiede se davvero si è speso per il paid content. Dopo il periodo di prova molti non confermano l’applicazione e tornano alla navigazione libera, quindi rispondono sì alla domanda sull’intenzione, ma no a quella sul reale pagamento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti