Italiani stufi dei social? Nel 2021, il 22% ha smesso di usarli

Secondo un'indagine condotta da Deloitte, sono tanti gli italiani che hanno lasciato i social. Crescono invece gli over 65 che usano lo streaming video.
Secondo un'indagine condotta da Deloitte, sono tanti gli italiani che hanno lasciato i social. Crescono invece gli over 65 che usano lo streaming video.
Italiani stufi dei social? Nel 2021, il 22% ha smesso di usarli

Nel 2021, il 22% degli italiani ha smesso di utilizzare temporaneamente o in modo permanente almeno una piattaforma social. E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Deloitte, società internazionale di servizi professionali, basata su oltre duemila interviste a persone tra i 18 e i 75 anni. Ma quali sono le cause di questa disaffezione per i social da parte di molti nostri concittadini? Vediamo.

I tre motivi per cui molti italiani abbandonano i social

Secondo quanto riportato nel Digital Consumer Trends Survey 2021 di Deloitte, emerge un quadro piuttosto preciso delle motivazioni che hanno spinto e spingono tutt’ora molti italiani a non seguire più uno o più social network. L’indagine ne ha individuato ed evidenziato in particolare tre: l’essersi stancati dei contenuti (35%), la presenza eccessiva di fake news (25%) e le preoccupazioni per la propria privacy (21%). A fronte di questi dati negativi, ne emergono però altri decisamente migliori.

Per esempio risulta ormai evidente come negli ultimi anni smartwatch e dispositivi indossabili siano diventati di utilizzo comune: se nel 2017 solo il 10% dei rispondenti in Italia possedeva uno smartwatch, nel 2021 questa percentuale è salita al 25% (dal 13% al 20% per i fitness band). Contestualmente, sempre nell’ultimo anno il 73% di chi possiede uno smartphone in Italia ha utilizzato piattaforme social o app di messaggistica su base giornaliera. E poi ci sono gli Over 65 sempre più tecnologici e perfettamente integrati all’interno dei nuovi ecosistemi nati con l’evoluzione della tecnologia.

In particolare, complice la pandemia, in molti hanno imparato a utilizzare PC, smartphone, tablet e altri accessori, oltre che dei servizi specifici, come per esempio quelli legati allo streaming. Il tasso di penetrazione dei servizi VoD tra di loro è superiore rispetto al totale della popolazione, benché l’accesso a questo tipo di servizi resti più alto tra le fasce più giovani, e nonostante l’Italia risulta follower in termini di accesso a servizi SVOD. In Gran Bretagna, per esempio, la percentuale di chi ha accesso ad almeno un servizio di streaming video raggiunge il 76%, a cui segue l’Olanda con il 73%; solo il Belgio ha un tasso di penetrazione più contenuto rispetto all’Italia, con “solo” il 53% dei rispondenti che dichiara di avere accesso a questo tipo di contenuto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti