Gli italiani, un popolo di iperconnessi

Gli italiani sono sempre più collegati ad internet. Il 95,7% possiede un account su Facebook ed il 67% utilizza uno smartphone per navigare e comunicare
Gli italiani sono sempre più collegati ad internet. Il 95,7% possiede un account su Facebook ed il 67% utilizza uno smartphone per navigare e comunicare
Gli italiani, un popolo di iperconnessi

Gli italiani sono un popolo di iperconnessi. Secondo il nuovo Rapporto Italia 2015 di Eurispes il 67% della popolazione si è ormai dotato di uno smartphone. Ben il 95,7% del campione contattato possiede un profilo su Facebook ,anche se il 43,1% ha sentito violata la propria privacy, mentre il 59,9% degli italiani effettua acquisti online ed il 53% controlla online il conto bancario.

Secondo la ricerca di Eurispes, lo smartphone è il prodotto tecnologico più diffuso nelle famiglie. I telefoni cellulari battono dunque la concorrenza dei computer portatili (64,4%), dei computer fissi (62,7%) e dei lettori DVD (62,6%). Inoltre circa un terzo del campione intervistato afferma di possedere un tablet/ipad (36,8%), l’abbonamento alla Tv a pagamento (36%), una smart tv (33,3%), un lettore mp3/iPod (30,7%) ed una console per videogiochi (Playstation/PSP/Xbox/Wii) (29,1%). Solo l’11,3% ha un e-book. La passione per internet da mobile si riflette nell’uso medio che gli italiani fanno dello smartphone.

Secondo Eurispes, lo smartphone è utilizzato per chiamare ed essere chiamati (99,5%) ed inviare e ricevere SMS (88%), fare foto/filmati (65,3%), inviare e ricevere foto e video (64,1%), navigare su Internet (61,2%), comunicare tramite

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e altre applicazioni di messaggistica (60,6%). Inoltre, la metà degli intervistati afferma di utilizzare anche applicazioni tra cui quelle legate ai social network come Facebook e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(41,8%). Il 40,2% usa il telefonino anche per lavorare, il 34,2% ascolta la musica, quasi un terzo (31,1%) gioca.

Internet, in particolare, è utilizzato per per cercare informazioni di interesse personale (98,4%), inviare e ricevere email (88,2%), guardare filmati su YouTube (64,6%) ed utilizzare social network (60%). Sono ormai la maggioranza di chi naviga coloro che fanno acquisti on-line (59,9%) e controllano il proprio conto bancario (53%). Il 48,5% scarica anche musica, film, giochi e video.

I social network sono probabilmente la maggior attrattiva per gli italiani verso il Web. Ben il 95,7% del campione Eurispes è attivo su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, in molti anche su Twitter (43,2%), Google+ (40,1%), Instagram (34,2%), e Linkedin (20,9%). Tuttavia, ben il 43,1% di chi ha un profilo su Facebook afferma di aver sentito violata la propria privacy perché qualcuno ha pubblicato online foto in cui era presente; il 15,5% ha provato questa sensazione vedendo pubblicato un video in cui era presente; il 14,3% ha sentito violare la propria privacy da frasi pubblicate online che rivelavano suoi fatti personali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti