Italiani e navigatori, è scoccata la scintilla

Un sondaggio Telesurvey ha riscontrato un forte interesse per gli italiani nella navigazione satellitare: 6 persone su 10 sanno cosa sono, in molti lo posseggono già ed in tanti pensano di acquistarlo prossimamente. E non è solo una questione di moda
Un sondaggio Telesurvey ha riscontrato un forte interesse per gli italiani nella navigazione satellitare: 6 persone su 10 sanno cosa sono, in molti lo posseggono già ed in tanti pensano di acquistarlo prossimamente. E non è solo una questione di moda
Italiani e navigatori, è scoccata la scintilla

«Sei italiani su dieci conoscono il navigatore satellitare. Tra questi, il 18% ne possiede uno, mentre il 46% sta pensando di acquistarlo»: Telesurvey ha realizzato una ricerca conoscitiva (slide) per carpire il rapporto tra gli italiani e la navigazione satellitare, impattando in numeri che esprimono già una certa maturità di un mercato comunque ancora dal grande potenziale di crescita.

Il sondaggio è stato svolto contattando un panel di 400 italiani tra i 18 ed i 64 anni con l’obiettivo di «fotografare l’atteggiamento dei consumatori nei confronti dei navigatori satellitari in termini di percezione, possesso del navigatore, modalità di utilizzo e ragioni di orientamento nell’acquisto». Il 59% delle persone contattate ha dichiarato di sapere cosa sia un navigatore, mentre il 39% ha esplicitamente dichiarato di non sapere di cosa si tratta: quest’ultimo valore percentuale risulta essere inversamente proporzionale al grado di istruzione dell’intervistato. Inoltre: «tra coloro che conoscono i navigatori satellitari, il 68% ritiene che sia molto (22%) o abbastanza (46%) utile. […] il 40% lo ritiene un oggetto utile piuttosto che un fenomeno di moda. Per il 23% delle persone che lo conoscono, è uno status symbol; per il 21% è un oggetto di èlite. Ma per il 34% il navigatore satellitare risiede a pieno titolo nel mondo del mass market».

Gianluigi Ferri, Direttore di Wireless, riassume così i risultati della ricerca (compiuta peraltro nell’ambito del Telemobility Forum 2007 organizzato proprio da Wireless presso l’Autodromo di Monza): «il navigatore satellitare sta sempre più diventando una centrale di controllo multimediale che può essere utilizzata anche al di fuori dell’auto […] Il fenomeno emergente vede gli utenti dei servizi GPS utilizzare in misura crescente telefoni cellulari di ultima generazione e dispositivi palmari. In futuro quindi conterà molto la capacità di fornire contenuti e servizi georeferenziati aggiornati in tempo reale. Le potenzialità sono molte e l’obiettivo del Telemobility Forum è proprio quello di fare il punto con i massimi esperti al mondo. L’integrazione con il mercato del Mobile contribuirà a diffondere la diffusione di questi dispositivi a livello di massa. Non dimentichiamoci, infatti, che l’Italia vanta il primato in Europa in termini di diffusione e di penetrazione di terminali 3G».

La stragrande maggioranza degli utilizzatori dei navigatori satellitari ricollega lo strumento all’automobile. Il 2%, però, lo utilizza in moto ed il 7% nelle escursioni a piedi o in bicicletta: «il settore è in movimento, i contesti si stanno allargando». Alla luce di tali numeri risulta meglio intelleggibile la bagarre in atto per l’appropriazione di TeleAtlas, con TomTom e Garmin su fronti opposti per aggiudicarsi le preziose mappe e sfidare l’abbinata Nokia/Navteq.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti