Italian Mars Society e la missione V-ERAS

L'obiettivo della Italian Mars Society è quello di promuovere iniziative che possano portare un giorno a condurre la prima missione umana su Marte.
L'obiettivo della Italian Mars Society è quello di promuovere iniziative che possano portare un giorno a condurre la prima missione umana su Marte.
Italian Mars Society e la missione V-ERAS

La Mars Society è un’organizzazione internazionale non-profit, fondata negli Stati Uniti da Robert Zubrin nell’agosto del 1998. Dopo il suo primo anno di vita, diversi chapter sono stati creati in giro per il mondo: tra questi, nel 2005, ha preso vita anche l’Italian Mars Society (IMS), con sede a Curno in provincia di Bergamo.

L’obiettivo principale è quello di favorire e supportare una serie di iniziative e progetti scientifici, con il fine ultimo di favorire il primo viaggio dell’uomo su Marte. A tale scopo, la IMS si propone di realizzare una vera e propria stazione fisica europea (con un progetto che è stato chiamato ERAS, ovvero "European Mars Analog Station"), sul modello delle stazioni che già la divisione statunitense ha costruito nel territorio nordamericano.

V-ERAS (acronimo che sta ad indicare "Virtual ERAS") è quindi il precursore di ERAS e dovrebbe favorire sia la realizzazione della stazione che l’addestramento dei futuri astronauti. Per la sua realizzazione è stato fatto affidamento alle tecnologie di realtà virtuale del visore Oculus Rift e al tracciamento dei movimenti mediante il motion controller Kinect di Microsoft, indirizzato originariamente al catalogo videoludico delle console Xbox.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
Il logo ufficiale dell’organizzazione Mars Society

Uno degli obiettivi collaterali dell’Italian Mars Society è costituito dalla divulgazione dei risultati relativi alle attività svolte, anche al fine di coinvolgere in queste iniziative altri enti, sia pubblici che privati, oltre a stimolare l’interesse di studenti, ricercatori o semplici appassionati dell’esplorazione spaziale. Il portale Web della IMS propone spesso iniziative atte a promuovere la collaborazione ai suoi progetti. Per associarsi, consultare maggiori informazioni o eventualmente effettuare una donazione online, chiunque può fare riferimento all’apposita sezione del sito ufficiale.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti