/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/07/Istituto-Luce-YouTube.jpg)
Google e Istituto Luce insieme per un progetto molto ambizioso. Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato infatti inaugurato un
Come sottolineato nel comunicato, pubblicato sulle pagine del
L’archivio, che sarà consultabile in maniera totalmente gratuita, permetterà all’Istituto Luce Cinecittà di autofinanziarsi grazie alla pubblicità che sarà mostrata sul canale YouTube. Saranno inoltre presenti delle playlist tematiche per guidare gli utenti attraverso percorsi a tema, impedendo che la sovrabbondanza di contenuti si trasformi in un ostacolo alla loro immediata fruibilità. Di seguito un estratto dal comunicato di Google.
Il nostro progetto con Istituto Luce Cinecittà è uno dei primi che consente di riportare in vita un archivio video così vasto, ora accessibile in tutto il mondo. Invece di temere la Rete, uno dei grandi portavoce della cultura italiana, ha deciso di approfittare di questa opportunità per preservare l’eredità storica costituita dal proprio archivio e generare ricavi. Non vediamo l’ora di poter collaborare con l’industria cinematografica italiana per raggiungere entrambi questi lodevoli obiettivi.
Google ancora una volta dimostra come sia possibile fornire un servizio alla comunità in maniera totalmente gratuita. YouTube sta diventando, giorno dopo giorno, un enorme archivio che racconta, non solo la storia italiana, ma quella dell’intera umanità. Un progetto ambizioso e affascinante, ma che la grande G sembra intenzionata a portare avanti instancabilmente.
[youtube]tJk0FduxM7w[/youtube]