RSS è l’acronimo di Really Simple Syndication e rappresenta un formato molto diffuso nel Web per la distribuzione di contenuti, basato sul linguaggio di programmazione chiamato XML.
Rappresenta in pratica una sorta di contenitore strutturato di notizie, ognuna composta da un insieme di campi di riferimento concernenti titolo, autore, testo e così via. Qualsiasi lettore compatibile con questo standard è in grado di ricevere e visualizzare le notizie che possono giungere da varie fonti, previa iscrizione ai cosiddetti feed (ne
Gli utilizzatori hanno inoltre la possibilità di personalizzare la modalità di interazione con le sorgenti, pianificando ad esempio la ricerca di aggiornamenti, e di visualizzazione delle news acquisite.
Se si ha un aggregatore di notizie predefinito dovrebbe essere automaticamente aggiornato con l’iscrizione. In alternativa si può utilizzare la funzionalità RSS integrata disponibile ormai in tutti i principali browser. Tipicamente è presente l’icona arancione che identifica il servizio e che può essere cliccata per abbonarsi alla pagina desiderata, indicando nome ed eventuale posizione nei segnalibri o preferiti.