L’utente ha la possibilità di personalizzare l’interfaccia grafica per meglio adattarla alle proprie esigenze. I controlli sono stati concepiti per gli schermi sensibili al tocco per rendere più semplice l’esperienza dei navigatori.
Vi è il supporto avanzato di HTML 4 (in parte anche HTML 5) e CSS per permettere una migliore gestione dei siti Web.
Seguendo la tendenza dei principali browser "touch oriented", si può toccare lo schermo per ingrandire una certa area e leggerne il contenuto. La gestione a finestre e schede multiple fa passare senza difficoltà da una pagina all’altra.
L’input avviene secondo i criteri previsti dal device in uso, con tastiera fisica o virtuale e funzione di autocompletamento. Il mouse virtuale si propone di favorire un’adeguata consultazione anche delle finestre più complesse, in stile desktop.
Sono disponibili effetti speciali basati su animazioni e suoni per personalizzare l’applicazione, associabili ad esempio a transizioni di pagine.
Se il palmare è dotato di accelerometro, Iris Browser supporta la rotazione automatica dello schermo, gestendo in modo appropriato i contenuti proposti.
Sono inoltre disponibili opzioni per rendere più sicura la navigazione per individuare la presenza di phishing e spoofing per evitare i furti d’identità, potendo anche intervenire sulle modalità di salvataggio dei cookie.