Il primo iPhone è stato venduto 8 anni fa

Il primo iPhone è stato messo in vendita esattamente 8 anni fa: era infatti il 29 giugno del 2007 quando apparve nei negozi a stelle e strisce.
Il primo iPhone è stato messo in vendita esattamente 8 anni fa: era infatti il 29 giugno del 2007 quando apparve nei negozi a stelle e strisce.
Il primo iPhone è stato venduto 8 anni fa

Il primissimo iPhone è stato venduto esattamente 8 anni fa. Era il 29 giugno del 2007, infatti, quando lo smartphone di Cupertino venne reso disponibile nei negozi, a seguito della presentazione avvenuta qualche mese prima. Da allora molto è cambiato, sia in Apple che nel mercato della telefonia portatile, ma non l’entusiasmo tipico dei consumatori.

È stato forse l’esordio della mania globale delle file, comunque sempre presenti nella storia Apple, con gli Apple Store e i negozi AT&T californiani letteralmente presi d’assalto dagli utenti, desiderosi di mettere le mani su un device ai tempi così innovativo. Il mercato era allora dominato da altri attori, tra cui Nokia e Blackberry, e i telefoni cellulari non disponevano di uno schermo touchscreen, bensì di comuni tastiere alfanumeriche.

Il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è stato inizialmente lanciato negli Stati Uniti, in esclusiva per AT&T, per poi giungere nel Regno Unito, in Francia, in Germania, in Portogallo, in Irlanda e in Austria nel novembre dello stesso anno. I prezzi partivano da 599 dollari per un contratto di due anni, poi ridotti a 399 qualche mese più tardi. Il modello si caratterizzava per funzioni abbastanza basiche, tra cui messaggi, telefonate, meteo, fotografie e musica, il tutto tramite connettività 2G. Per le applicazioni di terze parti è stato necessario attendere un anno, infatti: App Store è stato lanciato nel 2008, segnando così definitivamente il successo internazionale di iPhone. Lo smartphone è stato l’apripista dell’intero mercato: il suo arrivo ha determinato l’abbandono delle tastiere da parte di quasi tutti i produttori, per preferire sistemi touchscreen. La successiva battaglia con Android, invece, è storia ancora più recente.

Se confrontato ai modelli attuali,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e iPhone 6 Plus, le differenze sono decisamente notevoli. A partire dallo schermo non Retina da soli 3,5 pollici, il profilo ben più ingombrante, la carenza di connettività veloce su rete cellulare e molto altro ancora. Eppure, nonostante queste mancanze, oggi sono molti gli utenti che ne custodiscono gelosamente un esemplare, diventato un must fra i collezionisti di tutto il mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=Nh-0HxRvwno

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti