iPoint 3D, le interfacce 3D sono sempre più vicine

iPoint 3D, le interfacce 3D sono sempre più vicine

Interagire con gli strumenti giornalieri in maniera sempre più ergonomica è ormai un dovere per ogni studio di progettazione.

Gli sforzi della ricerca puntano sempre più verso le interfacce 3D e al CeBIT 2009 ne è stata presentata una che non necessita né di occhiali tridimensionali né di guanti che simulano il contatto con gli oggetti virtuali:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Il sistema è stato sviluppato da esperti del Fraunhofer Institute for Telecommunications, inglobando innovativi concetti di interazione uomo-macchina, per permette di comunicare con l’oggetto virtuale attraverso semplici gesti.

Il cuore tecnologico di iPoint 3D è un dispositivo di riconoscimento, non molto più grande di una tastiera, che può essere posizionato a soffitto o incastonato in un tavolino. La tecnologia consiste in due fotocamere integrate che sono in grado di rilevare la gestualità delle mani e delle dita in tempo reale, trasmettendo le informazioni a un computer tramite collegamento Firewire.

Oltre ad una evidente applicazione in ambito videogiochi, iPoint 3D può essere utile anche in un salotto o in ufficio, in una sala operatoria di un ospedale o come parte di un sistema di informazione interattiva.

Di seguito il video demo:

[youtube]5d7wUHe2hbE[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti