Alla già lunga
La lista in questione, consultabile a questa pagina del supporto Apple, e sottolinea i notevoli miglioramenti apportati soprattutto nel comparto di CoreGraphics e del controllo degli errori, così che sia impossibile eseguire codice arbitrario attraverso immagini o PDF creato ad hoc.
È stato corretto l’uso dei certificati e delle eccezioni con server Exchange e sono state riviste le vulnerabilità con la validazione delle immagini PNG, la gestione delle sequenze di byte non valide e i cosiddetti "memory leaks".
Mail ora include il caricamento delle immagini in remoto nei messaggi in HTML, e soprattutto chiede una conferma esplicita all’utente prima di far partire la chiamata quando quest’ultimo sfiora un numero di telefono contenuto nell’email.
Infine, sono stati corretti alcuni comportamenti errati di Safari, che ora ricorda correttamente tutti i dati inseriti nei form e consente di riempirli automaticamente, e JavaScript, ma sono state riviste anche le transizioni tra le pagine, la possibile corruzione della memoria, il supporto alle immagini SVG, le trasformazioni dei documenti e le feature di geolocalizzazione.
L’aggiornamento è gratuito per i possessori