/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/11/news_4387cab88fd959e4.jpg)
Come
Come stabilito a Cupertino, la procedura solitamente prevede che l’iPhone sia venduto nelle diverse nazioni da un solo operatore mobile, solitamente l’ex monopolista: così è stato negli Stati Uniti e così è stato in Gran Bretagna, ma già la Francia (e con ancora maggior decisione la Germania) non si sono adeguati. Colpa di Vodafone, l’operatore internazionale che ha fatto guerra legale a chi doveva distribuire il telefono Apple rivendicando il diritto di libertà per gli operatori e i consumatori.
A quanto pare la corte tedesca ha dato ragione a Vodafone e ora l’iPhone in Germania sarà venduto anche in una versione libera da 999 euro. Inoltre chi ha già comprato l’iPhone con T-Mobile, legandosi ad un contratto da 1100 euro per 24 mesi, potrà farselo sbloccare e inserire la SIM che preferisce. Tuttavia l’iPhone libero non avrà i medesimi servizi dell’iPhone brandizzato.
Chiaramente da T-Mobile, nonostante non sia stata rilasciata alcuna dichiarazione ufficiale, non è comunque pervenuto alcun segnale di resa e l’operatore medita un ricorso per avocare nuovamente a sè il diritto alla vendita brandizzata del telefono con la mela morsicata.
Si attendono ancora segnali invece per lo sbarco italiano dell’iPhone: alle voci insistenti che darebbero Apple in trattativa da tempo con TIM si aggiungono