Stando ad un’inchiesta condotta da Piper Jaffray e riportata da AppleInsider, la maggior parte dei teenager possiede un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, molti utilizzano
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e uno su cinque ha intenzione di acquistare un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
nei prossimi 6 mesi. E nel mentre qualcuno si accorge dell’esistenza di Microsoft Zune.
La ricerca, effettuata su circa 600 ragazzi, si è concentrata sulle abitudini all’acquisto e la percezione dei prodotti offerti dal mercato; e la sorpresa più grande è stata probabilmente il crescente successo del telefono con la mela in fasce tanto giovani d’età. Nonostante la necessità di sottoscrivere onerosi contratti mensili, infatti, il 15% degli intervistati possiede un iPhone e il 22% intende comprarne uno nei prossimi mesi. A mò di paragone, rispetto all’84% di "market share" dell’anno scorso, Apple ha visto crescere il proprio dominio nel mondo dei lettori multimediali portatili all’attuale 87% globale. Seguono, o per meglio dire, arrancano Microsoft col 3% e Sony col 2%.
Soltanto il 40% degli intervistati acquista legalmente musica online, ma tra questi ben il 93% preferisce iTunes Store alla concorrenza, risultato in linea con le proiezioni dell’anno scorso. Segue a debita distanza
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
con appena il 2% del gradimento, e probabilmente le cose resteranno così ancora per parecchio.
Sembra incredibile, però la scintilla dell’improbabile cambiamento potrebbe arrivare proprio da Microsoft col suo
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Sebbene infatti le statistiche redatte da Piper Jaffray confermino l’influenza incontrastata di Cupertino nel settore, pare che le aspettative degli utenti nei confronti del nuovo Zune siano in risalita, passate dallo 0% dell’anno scorso all’attuale 13% di teenager che hanno in programma di comprarne uno entro dodici mesi. E se consideriamo che, rispetto al 100% dell’anno scorso, quest’anno solo il 73% degli utenti desidera comprare un iPod, è possibile che parte di costoro abbia deciso di saltare sul treno di Redmond. Sempre che iPhone non stia cannibalizzando iPod, si intende, nel qual caso gli utenti più giovani starebbero semplicemente abbandonando un dispositivo Apple per un altro Apple, solo più costoso.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.