/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/07/iphone.jpg)
Stando a quanto dicono le
di certo l’iPhone non è un prodotto che è rimasto invenduto, ben 1 milione di vendite solo nel primo weekend, ovviamente considerando i 21 paesi in cui è stato commercializzato, ma in Italia quanti di voi hanno valutato le offerte di TIM e Vodafone prima di effettuare l’acquisto?
Bene se non lo avete fatto lo possiamo fare insieme ad
, associazione non-profit, che questa volta ha condotto un’inchiesta sulle tariffe che viaggiano a braccetto con l’iPhone 3G proposto da TIM e Vodafone, il risultato finale è sconcertante, riportiamo alcune parole provenienti dal comunicato di Altroconsumo:
“Tariffe così poco convenienti, che danno un risultato aberrante: per non buttare inutilmente soldi, a chi compra un iPhone conviene continuare a telefonare con un altro telefonino!”
Chi compera un iPhone può scegliere infatti tra due tipi di tariffe:
- quota fissa mensile che consente di telefonare e navigare su Internet;
- quota fissa mensile che consente solo di navigare su Internet.
Ma non finisce qua, il traffico Internet viene misurato MB scambiati e se malauguratamente si supera la soglia parte la stangata ben 3 euro ogni 150 MB per Vodafone, 0,006 euro per ogni KB per Tim (praticamente 6 euro a MB), l’esempio di Altroconsumo per rendere l’idea dei costi è eclatante:
…scaricare una canzone di 5MB avrebbe un costo di 30 euro…
Ma la domanda che sorge spontanea è perché chi compra il pacchetto iPhone deve essere trattato peggio rispetto alle altre tariffe che sia Vodafone che TIM offrono ai loro clienti con altri cellulari?
La risposta non è certo facile, ovviamente sia TIM che Vodafone sapevano di tutta l’attesa che c’era dietro a questo cellulare e non hanno esitato un attimo pur di far cassa, per contro l’acquirente sembra non preoccuparsi più di tanto delle tariffe elevate viste le quantità di melafonino venduti o forse molti hanno acquistato il telefono come gadget più che come vero e proprio mezzo di comunicazione?
Inoltre Altroconsumo ha già segnalato il tutto all’Antitrust che ha aperto un’istruttoria, inoltre come si legge sul sito di Altroconsumo:
Avevamo chiesto che la commercializzazione in Italia dell’iPhone avvenisse nel pieno rispetto delle leggi nazionali, delle delibere del Garante delle Comunicazioni e dei diritti dei consumatori, ma purtroppo questo non sta avvenendo
Attendiamo le decisioni dell’antitrust, ma per non stare con le mani in mano se vogliamo
, facciamoci sentire…
Voi che avete acquistato l’iPhone come vi ponete rispetto a queste tariffe, saranno mica tutti iPhone provenienti dall’america quelli che si vedono in Italia, o forse avete preso il melafonino solo per avere un telefono con lettore MP3, tanto design e interfaccia touch?