Nella giornata di lunedì 3 dicembre, Klausner Technologies ha depositato una causa legale contro Apple, accusata di aver violato alcuni brevetti utilizzati senza autorizzazione negli iPhone. La denuncia è stata depositata presso la Corte Distrettuale orientale del Texas e contiene precise e circostanziate accuse legate alla funzione Visual Voicemail del cellulare di Cupertino, una particolare tecnologia di cui Klausner Technologies deterrebbe due brevetti. Nelle motivazioni depositate con l’azione legale, vengono anche citate AT&T, il carrier legato alla vendita di iPhone, e le aziende Comcast, Cablevision e Skype, che avrebbero violato il brevetto non in maniera diretta come Apple, ma proponendo ai propri utenti servizi molto simili a quelli implementati e brevettati da Klausner Technologies. Nello specifico: Skype con il proprio Voicemail, Comcast per Digital Voice Voicemail e Cablevision con Optimum Voicemail.
Secondo i legali di Klausner Technologies, Apple avrebbe violato due brevetti depositati nel 1994 e nel 1996 in cui si parlava
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di un «telefono dotato di un meccanismo di risposta in grado di collegare le informazioni fornite su un display con un messaggio audio registrato». La funzione Visual Voicemail, disponibile sui cellulari iPhone, consente agli utenti di
selezionare e ascoltare i messaggi vocali lasciati dai propri contatti direttamente attraverso l’interfaccia grafica del telefonino. Il cellulare di Apple è quindi in grado di identificare e smistare i messaggi presenti nella segreteria telefonica, evitando agli utenti le complesse trafile e combinazioni di tasti per accedere alla loro casella vocale.
L’azione legale intentata in Texas si inserisce in un’ampia serie di cause organizzate da Klausner Technologies. I medesimi brevetti al centro della querelle con Apple furono i protagonisti di un’altra
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, attivata contro il sistema AOL Voicemail di Time Warner AOL. Il più grande provider degli Stati Uniti fu costretto a riconoscere i diritti di Klausner Technologies, stipulando un accordo per l’utilizzo dei suoi due brevetti. Stessa
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
toccò a Vonage Holdings, fornitore di servizi VoIP, per la sua opzione Vonage Voicemail Plus.
Per la causa contro Apple, Klausner Technologies chiede 360 milioni di dollari per i danni subiti e per i diritti futuri sui propri brevetti. Una cifra molto alta, specie se confrontata con i 300 milioni di dollari richiesti complessivamente a Skype, Comcast e Cablevision per la violazione dei medesimi brevetti.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.