/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/09/iphone_5c_mani.jpg)
L’evento Apple probabilmente previsto per il
si avvicina, ma i leak sui nuovi iPhone 5S e iPhone 5C non sembrano arrestarsi in dirittura d’arrivo. Oggi è il turno di un interessante video, che mostra le performance di navigazione del primo iPhone 5C completamente assemblato e, ovviamente, funzionante.
Il filmato è stato pubblicato dal blog tecnologico cinese C Technology e mostra un
, lo smartphone di fascia media che Apple sarebbe pronta a lanciare a fianco di iPhone 5S, durante la navigazione sul sito della mela morsicata.
L’esemplare in questione presenta una scocca di colore rosso e, come anticipato la scorsa settimana, un
. Il sistema operativo in uso è naturalmente iOS 7 e a schermo è visibile anche il tasto Home in versione virtuale, attivabile dalle opzioni di accessibilità di iOS e molto comodo soprattutto quando la versione fisica non funziona correttamente.
Il video, della durata di 48 secondi, non mostra granché delle capacità del terminale: la navigazione sul sito Apple è molto fluida, così come l’ingrandimento con la tipica gesture pinch-to-zoom. Stando a quanto riportato, l’utilizzo di iPhone 5C pareggerebbe in prestazioni quello di iPhone 5: un’indiscrezione tutt’altro che a sorpresa, considerato come iPhone 5 e iPhone 5S condividano praticamente lo stesso hardware. Il maggiore spessore del dispositivo, unito a una lieve differenza di peso, non sembrano turbare l’utente, anche perché la differenza non è facilmente percepibile durante l’uso se non con un confronto diretto. Il policarbonato della scocca, infine, apparirebbe essere particolarmente resistente.
iPhone 5C è il device di media fascia che Apple ha in serbo per eliminare dal suo listino i vecchi modelli – soprattutto iPhone 4S – e per pensionare anzitempo iPhone 5. Il terminale,
stando alle indiscrezioni pubblicate la scorsa settimana da CNN Money, è infatti pensato per bloccare l’assalto alle vecchie generazioni non appena un nuovo modello top-di-gamma viene presentato, costringendo così Apple a rinunciare a una fetta di market share per lo smartphone di grido e a limitare feature per garantire la piena retrocompatibilità del software.