iPhone 4: ecco le tariffe di Vodafone e i rumor su 3 Italia

iPhone 4: ecco le tariffe di Vodafone e i rumor su 3 Italia

Mentre 3 Italia, l’operatore più atteso e probabilmente di più successo per l’offerta

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, continua ad alimentare aspettative sul proprio

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

in merito alle tariffe del nuovo melafonino.

Il secondo operatore italiano offrirà iPhone 4 partendo da “Vodafone Stile Libero New“, a un costo di startup di 69 euro per il modello dal 16 GB e 129 per quello da 32, con una tariffa mensile a partire dai 29 euro. Di primo acchito, sembra una proposta davvero a buon mercato per Vodafone ma, analizzando più diffusamente, si scoprono alcuni vincoli che di certo non faranno felici gli utenti.

Per prima cosa, il traffico voce e SMS non è incluso nel costo mensile previsto: si pagheranno 9 centesimi al minuto per le telefonate e 12 per ogni messaggio inviato. L’inclusione del traffico telefonico è però prevista da altri piani tariffari che, tuttavia, hanno costi decisamente più elevati.

Con “Più Facile Special Edition” si potrà contare di una tariffa scontata del 50% per 12 mesi. Questo significa che, con “Più Facile Medium Special Edition“, iPhone 4 verrà proposto a 329 euro per i 16 GB e 389 per i 16GB, con un obolo mensile di 25 euro, 500 minuti di chiamate e 100 SMS. Per aggiungere 2 GB di Internet bisognerà sborsare altri 10 euro. Con “Più Facile Top Club Special Edition“, invece, si spenderà 129 o 189 euro di startup, 90 euro di tariffa mensile comprensiva di 3.000 minuti di chiamate, 300 SMS e 2 GB di traffico dati. Dopo i 12 mesi di offerta, l’opzione Medium diverrà di 50 euro e l’opzione Top Club addirittura di 180 euro.

Previste, infine, altre due opzioni per Vodafone: “Più Facile Small Extra“, che prevede uno startup di 69 o 129 euro con un costo mensile di 44 euro, e “Più Facile Small“, che dispone degli stessi costi di entrata ma di una tariffa mensile di 54 euro. Le tariffe comprendono 100-200 minuti di chiamate, SMS extra al costo di 10 euro e 2 GB di dati.

Si tratta di prezzi non di certo concorrenziali, in previsione anche del colpo che 3 Italia si appresta a sferrare ai carrier nazionali.

Sebbene non siano ancora confermati, alcuni rumor in rete prevedono

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

davvero vantaggiose per il nuovo nato di Cupertino. La prima notizia di rilievo è che iPhone 4 verrà offerto senza costi di startup per gli abbonamenti: questo significa che il prezzo di entrata sarà di 0 euro indifferentemente dal modello acquistato. Le tariffe, inoltre, ricalcano gli ormai classici Top 400, Top 800 e Top 1600, con costi mensili di 29, 49, 79 euro a seconda dell’ammontare voce, dati e SMS prescelto.

Qualora le indiscrezioni su H3G fossero confermate, non vi è assolutamente dubbio: 3 Italia vince la gara delle tariffe e si appresta a diventare leader nella distribuzione di iPhone 4. Il tutto, senza che TIM e Vodafone si siano sforzate di metterle i bastoni fra le ruote.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti