/https://www.webnews.it/app/uploads/2016/12/ipad_cibo.jpg)
Il fatto che iPad potesse tornare utile anche in cucina, non è di certo una sorpresa: sono molte le
Sono molti i ristoranti che hanno deciso di sfruttare
L’oro in questione è rappresentato da preziosi tartufi, serviti in modo elegante sulla superficie touchscreen del tablet Apple, mentre sullo schermo vengono mostrati video di cani addestrati che, immersi in un’atmosfera montana, si lanciano nella ricerca del costosissimo alimento. Terminato il pasto, però, i clienti non hanno possibilità di interagire con il loro iPad, poiché incastonato in una struttura protettiva: in altre parole, viene sfruttato in tutto e per tutto come un vassoio, decisamente costoso date le caratteristiche hardware.
[embed_twitter]https://twitter.com/linecook/status/813878653700313088/photo/1[/embed_twitter]
Al momento, non è dato sapere come gli iPad in questione vengano lavati dopo l’uso, anche perché di certo non possono essere inseriti in lavastoviglie o posti sotto un getto di acqua calda e detersivo. Secondo alcuni clienti, tuttavia, la struttura che li contiene disporrebbe di un secondo vetro, che separa nei fatti i tablet dal cibo: il dispositivo rimarrebbe quindi intonso, mentre è proprio la struttura esterna a essere sottoposta ai normali cicli di pulizia.