iPad Mini Retina: Apple spiega la disponibilità

Phil Schiller promette il massimo impegno da parte di Apple per consegnare quanti più iPad Mini con Display Retina possibili, nonostante i problemi.
Phil Schiller promette il massimo impegno da parte di Apple per consegnare quanti più iPad Mini con Display Retina possibili, nonostante i problemi.
iPad Mini Retina: Apple spiega la disponibilità

iPad Mini con Display Retina è stato lanciato a livello internazionale questa mattina: finalmente, dopo diverse settimane d’attesa, gli affezionati clienti Apple potranno acquistare il tanto atteso tablet. I rumor su rallentamenti della produzione dovuti ai pannelli LG e Sharp comunque permangono e, forse proprio per questo motivo, da Cupertino arrivano dichiarazioni in merito a disponibilità e consegne.

Per molte settimane si è detto che il numero di iPad Mini con Display Retina disponibili al lancio sarebbe stato limitato e, forse, nemmeno in grado di coprire interamente le vacanze natalizie. E così sembra davvero essere, considerato come Sharp e LG si dica abbiano incontrato diversi problemi nell’inseguire i rigidi standard qualitativi voluti dalla Mela, in particolare il primo produttore con la tecnologia IGZO. È però Philip Schiller a parlare:

«La risposta a iPad Air è stata incredibile e siamo eccitati per il fatto che i nostri utenti possano provare il nuovo iPad Mini con Display Retina. Crediamo che i clienti ameranno entrambi questi nuovi, sottili, leggeri e potenti iPad e stiamo lavorando duramente per metterne quanti più possibili nelle mani dei consumatori.»

Una dichiarazione che fa eco a quella rilasciata da Tim Cook qualche settimana fa:

«Non è chiaro se ne avremo abbastanza per l’intero quarto. Sappiamo quanti numericamente ne avremo, ma non si può prevedere la domanda prima che incomincino le vendite».

Al momento, e almeno da quel che è dato capire nelle prime ore di messa in vendita, in quel degli Stati Uniti a ogni ordine corrisponderà l’obbligo di “personal pick-up”, ovvero il ritiro del dispositivo in negozio anziché il normale inoltro via corriere. Non è dato sapere se si tratti di una decisione per contenere l’iniziale domanda o di una condizione che si manterrà tale fino a che gli stock del dispositivo non saranno diventati sufficienti. Una metodologia, in realtà, che potrebbe essere addirittura controproducente: chissà in quanti utenti si staranno ammassando in questi minuti per ordinare il loro iPad Mini Retina, spaventati da simili predizioni.

Se vuoi aggiornamenti su Apple inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti