
Apple vorrebbe far proprio il trademark iPad Mini, e per tale motivo ha recentemente depositato una richiesta di registrazione dello stesso presso l’ufficio brevettuale statunitense, il quale ha però negato a Cupertino la paternità del brand. Il motivo risiede nel fatto che Apple possiede già il trademark iPad e la dicitura “Mini” è relativa alla descrizione di una caratteristica del prodotto, e per tale motivo non meritevole di protezione.
L’US Trademark and Patent Office (USPTO) è piuttosto chiaro nel motivare il perché abbia negato ad Apple il trademark: «Il termine “iPad” è descrittivo quando applicato ai beni del richiedente poiché il prefisso “I” denota “Internet”. Secondo la documentazione allegata, la lettera “i” o “I” usata come prefisso potrebbe essere percepita dal pubblico acquirente come riferimento ad Internet in presenza di qualunque prodotto o servizio relativo ad Internet. […] Anche il termine “PAD” descrive le merci del richiedente. Potrebbe riferirsi a “pad computer” oppure “dispositivo Internet pad,” termini usati come sinonimi per riferirsi a computer tablet o a un “computer completo contenuto in un touch screen.”[…] Ma perfino il termine “MINI” è descrittivo di una feature soltanto del prodotto del richiedente. Nello specifico, la prova allegata dimostra che la parola significa “qualcosa che è distintivamente più piccola degli altri membri della sua classe di dispositivi”».
Insomma il termine “Mini” viene ritenuto come una caratteristica del prodotto e pertanto non è registrabile: secondo l’USPTO, la registrazione del marchio Mini potrebbe generare confusione tra i consumatori. Come se non bastasse, l’ufficio brevettuale statunitense ha anche contestato la documentazione utile a comprovare l’effettiva commercializzazione del piccolo tablet con la mela morsicata: i legati di Cupertino hanno inviato all’USPTO uno screenshot del sito ufficiale Apple, ma non è stato ritenuto sufficiente. Questo perché «il marchio e la figura dei beni relativi all’esemplare non sono sufficientemente vicini al pulsante “Compralo subito”, e ciò rende dunque poco chiaro quel che i clienti comprerebbero facendo clic sul pulsante stesso».
Apple ha sei mesi di tempo per presentare un eventuale ricorso oppure per rinnovare la documentazione.
Se vuoi aggiornamenti su Apple inserisci la tua email nel box qui sotto: