/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/01/ibooks2.jpg)
Da tempo si parla di iPad 3, il nuovo tablet di Cupertino che potrebbe apparire sul mercato tra febbraio e marzo. Tra le tante feature vociferate, si è discusso a lungo della presenza di un chipset A6 di tipo quad-core, naturale evoluzione dell’A5 dual core presente su
È Trip Chowdhry, analista di Global Equities Research, a svelare l’indiscrezione: iBooks 2 e i contenuti altamente multimediali dei nuovi eBook di Cupertino richiederebbero delle risorse che nemmeno il più evoluto dei videogiochi per piattaforma mobile ha finora mai impiegato.
L’ipotesi è sicuramente azzardata, ma troverebbe conferma nella prima generazione di
«Gli sviluppatori credono che iBooks 2 spingerà Apple ad aggiornare il processore A5 nella prossima generazione di iPas, passando dalla corente versione dual-core a quella quad-core, in modo da facilitare un’esperienza ancora più ricca sui libri di testo.»
In realtà, come appreso da altri rumor precedenti alla "rivoluzione digitale" dei libri di Apple, il passaggio a un’architettura a quattro nuclei parrebbe previsto da tempo. Le performance sul dual core di A5 pare abbiano entusiasmato Cupertino e, data la possibilità garantita da ARM, un chip quad-core sarebbe tutto fuorché un miraggio. Gli unici dubbi pare che siano solo sull’efficienza energetica di questa soluzione, perplessità evidentemente risolte considerato come la produzione di iPad 3 sia già decisamente entrata nel vivo.