iOS 7 batte la concorrenza sulla user experience

Secondo una ricerca di Pfeiffer Consulting, iOS 7 garantisce la migliore user experience all'utente. Ma sul metodo di rilevazione non vi è accordo.
Secondo una ricerca di Pfeiffer Consulting, iOS 7 garantisce la migliore user experience all'utente. Ma sul metodo di rilevazione non vi è accordo.
iOS 7 batte la concorrenza sulla user experience

La virata minimalista di iOS 7 non è stata apprezzata da tutti i possessori di un iDevice – le lamentele sono state abbastanza diffuse, tra iPhone 4 a rilento e problemi di motion sickness – ma il sistema operativo di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è riuscito nuovamente a battere la concorrenza. Una ricerca sull’esperienza d’utilizzo degli utenti conferma la Mela sul primo posto del podio, nonostante gli agguerritissimi rivali dal mondo Android a quello Windows Phone.

La ricerca, intitolata Mobile OS User Experience Benchmarks, è stata condotta dalla società d’analisi Pfeiffer Consulting. Lo studio ha voluto verificare la risposta dell’utente derivante dal ricorso a diversi sistemi operativi mobile – tra cui anche Android, Windows Phone 8 e Blackberry 10 – ma nessuno è riuscito a battere Apple. In termini di qualità della user experience, iOS 7 si piazza al primo posto e iOS 6 al secondo.

Il sistema di rilevazione – un vero e proprio test del benchmark “umano”, allo stesso modo con cui si analizzerebbero le prestazioni di un dispositivo elettronico – misura la qualità d’utilizzo dei sistemi operativi su tre fattori principali: il carico cognitivo, l’efficienza e la personalizzazione. Prima di passare ai risultati, va sottolineato come diverse critiche abbia sollevato questa categorizzazione: secondo alcuni, in particolare gli utenti Android, i tre ambiti indicherebbero solamente cosa la società consideri come user experience, ma non sarebbero affatto universali. Polemiche a parte, emergono comunque delle evidenze su cui vale la pena spendere qualche parola.

Per il carico cognitivo, la società ha analizzato quanto tempo l’utente impieghi, e con quale impegno, nel comprendere il funzionamento di un device. A penalizzare l’eventuale performance, il numero di icone e applicazioni presenti nella schermata principale dopo l’installazione di default e gli step necessari per accedere alle funzioni base. Il peggior risultato lo raggiunge Android, anche se va detto come il test sia stato effettuato su una personalizzazione Samsung e non sul firmware di stock di Google, così come non è ben dato sapere quale sia la versione del robottino verde utilizzata. Il migliore è invece iOS 6 – lo scheumorfismo aiuta parecchio – seguito da iOS 7 e Windows Phone 8 a parimerito e infine BlackBerry 10.

L’efficienza, invece, è stata misurata a livello di integrazione tra funzioni e servizi del sistema operativo: lo switch tra un’app e l’altra, il multitasking, l’accesso a funzioni terze all’interno di un’applicazione stock. Vincono iOS 7 e Android a pari merito, seguono iOS 6, BlackBerry 10 e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. La personalizzazione, infine, è calcolata in termini di possibilità su cui l’utente ha il più pieno controllo. Come lecito attendersi, il vincitore è questa volta il robottino verde, a cui segue iOS 7, iOS 6, Blackberry 10 e Windows Phone 8.

I tre ambiti aggregati hanno portato all’elaborazione di un punteggio di benchmark e Apple ne esce vincitrice: 73,25 punti per iOS 7, 70 per iOS 6, 57,25 per Android, 56,37 per Blackberry 10 e 47,25 per Windows Phone 8.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti