/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/09/ios6.jpg)
iOS 6 è stato distribuito ufficialmente da Apple nella serata di ieri, portando così sui dispositivi della mela morsicata una lunga serie di novità. L’aggiornamento è reso disponibile in forma del tutto gratuita a chi possiede uno tra gli ultimi modelli di smartphone iPhone, tablet iPad o lettore multimediale iPod touch, anche per tutti coloro che hanno effettuato il
. Ma in questo caso, l’applicazione dell’update conviene davvero?
Ci vorrà del tempo prima che la community di hacker metta a punto un metodo per eseguire il jailbreak della nuova piattaforma, forse dei mesi. L’ultima versione del sistema operativo “bucata” è infatti la 5.1.1 e, come da tradizione Apple, installando
non sarà possibile eseguire in seguito il downgrade, ovvero passare a una release precedente. È dunque giunto il momento di fare una scelta: ecco i pro e i contro, in un elenco stilato dalla redazione di
.
Perché aggiornare un dispositivo con jailbreak a iOS 6
- L’update è fortemente consigliato a tutti coloro che non vogliono perdere tempo prima di mettere mano alle oltre 200 funzionalità inedite integrate in iOS 6;
- chi è stanco delle feature extra offerte dal proprio dispositivo iOS 5.1.1 con jailbreak può tornare a provare l’esperienza di utilizzo messa a disposizione ufficialmente da Apple;
- scaricare e installare l’update può rivelarsi una scelta saggia a patto di poter restare per qualche tempo senza Cydia.
Perché non aggiornare un dispositivo con jailbreak a iOS 6
- Non aggiornare se, una volta passata in rassegna la lista delle novità introdotte da iOS 6, non si è trovato nulla di davvero innovativo;
- non è dato a sapere per quanto non sarà possibile eseguire il jailbreak della nuova piattaforma, potrebbero passare dei mesi;
- se ogni giorno si utilizza il proprio dispositivo per le funzionalità extra consentite solo dal jailbreak, installare l’update è una scelta azzardata.