/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/09/iOS-6-Mappe.jpg)
Se fino ad oggi le nuove mappe di iOS 6 hanno ricevuto prevalentemente critiche, Apple intende sicuramente darsi da fare affinché gli utenti possano guardare con occhi diversi il nuovo servizio di cartografia giunto sui device della mela morsicata per sostituire Google Maps. Dopo la
Come riportato da alcuni utenti statunitensi nelle scorse e confermato poi da altri a livello internazionale, accedendo a Flyover in alcune zone precedentemente caratterizzate da rendering approssimativi se non addirittura surreali è possibile ora invece ottenere versioni 3D di edifici, ponti e strade maggiormente coerenti con la realtà. Un chiaro esempio è il ponte di Brooklyn, a New York, precedentemente crollato sotto i colpi degli errori da parte degli ingegneri Apple ed ora finalmente ricostruito per mostrarne agli utenti un’edizione tridimensionale affidabile.

Il ponte di Brooklyn "restaurato" in iOS 6
Allo stesso modo, la Statua della Libertà è finalmente tornata al proprio posto a Liberty Island.

La statua della libertà "restaurata" in iOS 6
Diverse altre aree del mondo sono state quindi riviste per porre rimedio a quella che moltissimi utenti hanno
Apple, insomma, si è vista costretta a correre ai ripari per evitare che il danno di immagine divenisse irreparabile, benché il tutto potrebbe essere avvenuto troppo tardi: l’azienda di Cupertino ha infatti già mostrato il fianco alle offensive di altre aziende, pronte a cogliere al volo un’occasione irripetibile per denigrare il colosso californiano. Agli occhi degli utenti, invece, iOS 6 sarà sempre il sistema operativo privo di un servizio ormai universalmente riconosciuto come il top nel settore quale Google Maps in favore di un’alternativa rivelatasi ancora incapace di reggere un confronto diretto, con il gruppo di Mountain View pronto a sfruttare l’occasione per distribuire una nuova app ufficiale di Maps nell’App Store.