Tra le
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
introdotte con l’aggiornamento a
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, figurano anche funzionalità inedite dedicate al browser
Safari, pensate per migliorare l’esperienza Web con i dispositivi portatili della mela morsicata. Tra queste, assume particolare importanza la modalità
Navigazione Privata, che permette di navigare in forma del tutto anonima. Attivandola, l’interfaccia del software assumerà una colorazione più scura e verrà impedita l’identificazione dell’utente mediante il salvataggio di cronologia o cookie.
Introdotta anche la navigazione a pannelli, già adottata da tempo sui browser destinati ai sistemi desktop e ai laptop, in modo da poter passare in modo semplice e veloce da una scheda all’altra, rendendo meno complicata la gestione delle attività in esecuzione all’interno del browser. Va comunque specificato che la funzionalità è riservata esclusivamente al tablet iPad. Una scelta quasi obbligata, dettata da ovvie ragioni riguardanti la dimensione del display di iPhone e iPod touch.
[nggallery id=852 template=inside]
Safari Mobile garantisce ora la piena compatibilità con le specifiche HTML5. A questo proposito, i primi test effettuati promuovono l’applicazione a pieni voti, etichettandola come il miglior software per la navigazione al momento disponibile per i device portatili, grazie al supporto dei nuovi tag dedicati alla formattazione delle pagine e alla riproduzione degli elementi multimediali.
Altre due
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
sono rappresentate da
Reader ed
Elenco Lettura. La prima si presenta come un pulsante visibile nella barra degli indirizzi e consente di disabilitare con un solo tocco tutti gli elementi che su un dispositivo di piccole dimensioni possono risultare di disturbo alla lettura, lasciando essenzialmente solo il testo. La seconda permette invece di salvare nella memoria interna del device l’intera pagina Web, così da renderla accessibile in un secondo momento anche in modalità offline, ovvero senza la necessità di connettersi a Internet.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.