/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/09/if17.jpg)
E’ #sentiment la parola chiave della settima edizione di Internet Festival, l’evento che fa il punto sulla digitalizzazione della società attraverso il racconto della Rete e dei suoi protagonisti. Dal 5 all’8 ottobre eventi, installazioni, preview e approfondimenti tornano a popolare la città di Pisa, attraverso decine di appuntamenti diffusi nelle sue strade, scuole, chiese, auditorium, librerie.
Presentato al Talent Garden di Milano, Internet Festival 2017 ha un
#IF2017 @Internetfest dal 5 all’8 ottobre a #Pisa. Parola d'ordine #sentiment Scopri il programma ⬇️ https://t.co/Nx0RJeHWjs
— FST (@FSToscana) September 15, 2017
Il fotografo Joan Fontcuberta, il sociologo Joan Subirats, l’ex consigliere per la comunicazione strategica alla Casa Bianca Graham Brookie, il Garante europeo della protezione dei dati Giovanni Buttarelli, il re di Musical.ly Luciano Spinelli: non c’è dubbio che questi nomi mostrino il carattere ibrido del festival e sostanzialmente orientato alle community digitali. Quest’anno però il festival di Pisa ha un nuovo carattere business. Meno robotica più advertising, economia social.
Interessante ad esempio il modo in cui gli organizzatori hanno messo assieme l’esperienza fatta nelle due scorse edizioni sull’influenza dei Big Data incrociandolo col manifatturiero e con la pubblicità, fino al programmatic advertising per arrivare alle pubblicità moleste e occulte da combattere attraverso un patto tra tutti gli operatori della filiera, un confronto che si annuncia serrato con protagonisti, tra gli altri, Massimo Russo, Giovanna Maggioni, Fabrizio Carotti, Alessandro Furgione, Luca Bordin, Giancarlo Vergori (se ne è parlato molto dopo la notizia dei fake banner su Facebook).
IF è tanto altro
Il festival è decisamente molto più di una sequenza di convegni. Cerca sintonie e ibridazioni con teatro, cinema, musica. C’è anche un format innovativo dove i responsabili di aziende, atenei e centri studi di eccellenza si confronteranno sul tema della crescita del nostro paese, intervallati da musica e comicità. Tra i relatori coinvolti, uno degli ospiti internazionali più importanti,

15 settembre, Talent Garden Calabiana, Milano: Internet Festival presenta la settima edizione. Dedicata quest’anno al concetto di sentiment, l’edizione è come sempre sostenuta dal comune di Pisa e dalle sue università, dalla regione Toscana. Claudio Giua, direttore di IF, ricorda nell’introduzione al programma che il termine è mutuato dagli economisti inglesi passando dalla sociologia fino all’informatica. Oggi quel mondo parallelo fatto di opinioni ed emozioni, monitorate, registrate, misurate per esplorarne ogni potenziale di sfruttamento economico e sociale, in grado di cogliere orientamenti, direzioni e tendenze dei suoi abitanti, è definito così. Sentiment.
Chi fa Internet Festival
Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana. Il direttore del Festival è il giornalista Claudio Giua. Project leader Adriana De Cesare (Fondazione Sistema Toscana). Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.