/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/09/IF2014-foto.jpg)
Internet Festival torna, a Pisa dal 9 al 12 ottobre. La manifestazione internazionale dedicata al modo della Rete e alle nuove tecnologie proporrà 4 giorni di eventi a ingresso libero, in 15 luoghi della città per 250 eventi di tutti i tipi, in particolare nel dialogo costante fra scienza e filosofia. Come sarebbe piaciuto a Galilei.
Da Galileo Galilei a Twitter, dalla rivoluzione digitale cinese (con il loro Ebay chiamato Taobao) al “Coltan” (il minerale che serve per costruire i nuovi smartphone); dalla maratona con i vecchi videogame agli artigiani 2.0, passando per Big Data, mappe digitali, startup innovative, robot antropomorfi e le curiosità della sicurezza in rete tra cyber minacce e “pornoculture”: un viaggio nella rivoluzione digitale a 360 gradi. Non mancheranno, insomma, gli stimoli ad
Nel nome di Galilei e della "materia"
Tra i molti appuntamenti del festival, non si può non citare l’omaggio a Galileo Galilei, nume tutelare della scienza e, com’è noto, illustre pisano. Chiamato a celebrare il 450° anniversario della sua nascita ci sarà un grande filosofo come Remo Bodei, che il 12 ottobre, giornata conclusiva, condividerà una riflessione sul ruolo di Galilei come fondatore nell’odierna civiltà delle macchine e come testimone del protagonismo umano. La parola chiave di questa edizione sarà materia, cuore della rivoluzione digitale, filo conduttore delle otto aree tematiche: Cooperation Wanted, Culture is Smarter, Play the Game, Design to Innovate, Take the Money, Break the Rules, Go Green e Make it Good(s), che produrranno una serie eccezionale di panel sulla cooperazione, di dialoghi filosofia-scienza, ma si parlerà anche di vioedogiochi, di sostenibilità ambientale, di prototipi, e si terrà per la prima volta anche un hackathon dedicato allo sviluppo di alcune politiche regionali.
Regione Toscana e @ProgettoRENA organizzano #HackToscana: l'hackathon a sostegno delle politiche regionali #IF2014 http://t.co/ft5DaXx2KT
— Internet Festival (@Internetfest) September 15, 2014
Tra gli appuntamenti collaterali l’incontro “Il Bosone e la nuova materia prima della Rete” con l’antropologo Marino Niola, il sociologo americano Nathan Jurgenson e, in diretta dal CERN, il fisico Guido Tonelli, docente presso l’Università di Pisa e uno dei principali protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs. Da segnalare anche “Il Senseable City Lab del MIT studia il futuro della mobilità urbana”, panel dedicato ai nuovi trend della mobilità urbana e agli scenari futuristici in questo ambito. Ne parleranno Paolo Santi, Anthony Vanky (in diretta dal MIT), Derrick De Kerckhove, Domenico Laforenza e Marco Magrini nel ruolo di moderatore.
Riflettori puntati anche su “Agire per l’Agenda”, incontro/confronto tra soggetti istituzionali e appassionati di Internet per parlare dei temi portanti dell’
Come partecipare
L’