Internet ci renderà più intelligenti... forse

Internet ci renderà più intelligenti... forse

Come sarà Internet da qui a dieci anni? Che impatto avrà avuto sul nostro modo di agire e di pensare? A dare una parziale ma interessante risposta ci pensa uno studio condotto presso l’Elon University in North Carolina, in cui un gruppo di utenti del Web è stato intervistato circa le ripercussioni che Internet potrebbe avere da qui al 2020.

L’indagine si è svolta sul Web e ha visto protagonisti 895 utenti di cui ben 371 possono essere definiti come veri e propri esperti della Rete e di altri settori della conoscenza e della cultura. Tra questi vi sono infatti scrittori, sviluppatori, scienziati, dirigenti e altre personalità di rilievo, gente che ha provato a delineare come Internet influisce e continuerà ad influire sul modo di pensare umano e in particolare sull’intelligenza dell’individuo.

Buona parte dei suddetti esperti, infatti, pare confermare che, a loro modo di vedere, l’utilizzo dei moderni strumenti del Web quali motori di ricerca, social network, siti di microblogging e altri servizi simili sono in grado di contribuire ad aumentare l’intelligenza, consentendo agli utenti di imparare a scrivere meglio, a leggere meglio nonché ad assimilare, in maniera più proficua, nuove conoscenze.

Grazie a Internet le nuove generazioni avranno pertanto la possibilità di interfacciarsi con il mondo e con la cultura ad un nuovo livello, potranno avvalersi della Rete per sviluppare con più profitto le proprie capacità e le proprie inclinazioni, anche se non mancano coloro i quali credono che gli effetti potrebbero essere esattamente opposti.

Per alcuni, infatti, il navigare in Rete, specie se diventasse un abuso, potrebbe avere un effetto deleterio sulla capacità di apprendimento e sull’intelligenza in generale, ma gli effetti si sentirebbero soprattutto sulla capacità di concentrazione e di riflessione.

In particolare, appare molto interessante l’osservazione secondo cui Internet influirebbe non tanto nell’aumento o nella diminuzione dell’intelligenza, quanto nel far passare l’individuo da una forma di intelligenza meditativa o contemplativa ad una forma di intelligenza di tipo utilitaristico.

Osservazione che appare forse più corretta rispetto alle altre e immediatamente percepibile, soprattutto se si riflette un attimo sui processi mentali che l’uso del Web comporta. I pregi di Internet sono, infatti, quelli di fornire informazioni dirette e specifiche nel più breve tempo possibile, portando l’utente a sforzarsi e ad adattare il proprio modo di pensare al fine di centrare questo obiettivo, aspetto che potrebbe effettivamente disabituare ad un approccio più riflessivo e profondo, meno frenetico e più pacato, che si ha, invece, con altri strumenti di apprendimento quali, ad esempio, i libri o i giornali.

Effettivamente, l’informazione su Internet è strutturalmente diversa dall’informazione fruibile sulla carta stampata. Laddove quest’ultima è approfondimento e riflessione, l’altra è invece immediatezza e agilità, con aggiornamenti costanti e in tempo reale ma poco, pochissimo spazio per gli approfondimenti e scarsa apertura alle riflessioni.

Comunque si veda la situazione, ciò che è certo è che, in qualche modo, gli strumenti che il Web ci mette a disposizione hanno cambiato e continueranno a cambiare gli utenti con effetti che saranno tanto più marcati quanto più massiccio sarà l’uso di Internet ed è questo, forse, l’unico vero punto importante delle riflessioni fin qui fatte: evitarne l’abuso dell’utilizzo appare come la maniera più corretta di approcciarsi a questi nuovi media, senza perdere le opportunità da essi rese possibili ma senza, al tempo stesso, farsi condizionare pesantemente nel modo di agire e di pensare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti