Internet amplifica il divario

Una ricerca del CNR indaga sui nomi a dominio italiani e ne trae una conclusione poco rosea: Internet replica ed amplifica il divario di sviluppo che c'è in Italia in quanto chi paga situazioni di difficoltà non coglie l'occasione e perde posizioni
Una ricerca del CNR indaga sui nomi a dominio italiani e ne trae una conclusione poco rosea: Internet replica ed amplifica il divario di sviluppo che c'è in Italia in quanto chi paga situazioni di difficoltà non coglie l'occasione e perde posizioni
Internet amplifica il divario

Uno studio basato sui nomi a dominio e condotto dall’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche emette una sentenza schietta sullo stato di diffusione del web: «Pisa e Bolzano sono le province italiane dove è concentrato il maggior numero di utenti della Rete, davanti a Milano, Firenze e Roma. E tra le regioni il Trentino Alto Adige stacca di gran lunga Toscana, Lazio e Lombardia».

La ricerca, esplicitamente condotta con modalità uniche in Europa, fonda la propria statistica sui dati prelevati dall’archivio del Registro del ccTLD “.it” per il periodo di indagine compreso tra il 1 Gennaio 1990 ed il 31 Dicembre 2004. L’obiettivo era quello di identificare la diffusione geografica della rete partendo dai nomi a dominio registrati. Autori della ricerca Maurizio Martinelli e Michela Serrecchia.

Continua il comunicato: «la geografia dell’Internet “made in Italy” presenta conferme e sorprese. A livello generale […], le province di media dimensione del Nord Italia registrano mediamente tassi di penetrazione molto più elevati delle grandi aree urbane (Torino e Genova, ad esempio, sono oltre la ventesima posizione). Estremamente penalizzato il Sud Italia: la prima provincia in classifica è Pescara (44a piazza), mentre Napoli è addirittura al 79° posto. E sempre a livello generale, nessuna regione del Sud compare tra le prime dieci posizioni».

Numeri a parte (il tutto verrà offerto a breve in versione completa su Edit), la parte più importante della ricerca è nelle conclusioni: «lungi dall’essere un fenomeno capace di ridurre o colmare le differenze socio-economiche tra territori – concludono Martinelli e Serrecchia – Internet riproduce e addirittura amplifica le differenze di sviluppo. Questo dato a nostro avviso ridimensiona fortemente il mito dell’economia della rete “immateriale”: è tutto da dimostrare che le zone del paese con maggiori problemi infrastrutturali sulle reti “materiali” possano ridurre lo svantaggio puntando tutto sulla rete Internet: chi è indietro nello sviluppo economico perde ulteriori posizioni, probabilmente anche perché a esso si associa anche un minore interessamento alle nuove tecnologie e alla loro adozione».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti