Internet alleato degli italiani per le vacanze

Secondo i dati del Consumer Barometer di Google ogni anno il 49% degli Italiani che acquistano viaggi e vacanze prenota via web
Secondo i dati del Consumer Barometer di Google ogni anno il 49% degli Italiani che acquistano viaggi e vacanze prenota via web
Internet alleato degli italiani per le vacanze

L’estate è iniziata e per molti è arrivato il momento di scegliere dove passare le vacanze. Internet, mai come quest’anno si dimostra un prezioso alleato per scegliere destinazioni, voli e pacchetti vacanze. Inoltre, rispetto agli anni passati, gli utenti che sfogliano la rete alla ricerca di offerte last minute per le proprie vacanze utilizzano molto di più smartphone e tablet pc piuttosto che il classico computer.

Infatti, secondo i dati del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il 49% degli Italiani che acquistano viaggi e vacanze via web, lo fa non più solo attraverso computer ma sempre di più anche attraverso smartphone e tablet. In particolare, l’uso degli smartphone è quasi raddoppiato in due anni, raggiungendo un tasso di penetrazione del 41%, mentre quello dei tablet è più che raddoppiato nell’ultimo anno, passando dal 6% al 15%. Un trend di crescita che viene confermato anche dai volumi delle ricerche sul tema turismo che gli utenti mobili effettuano su Google e che sono cresciute del 129% rispetto allo scorso anno.

Secondo i dati di Google Trends, le mete più ricercate da computer sono Edimburgo, Creta, Londra, Malta, Bratislava e Fez (Marocco). Fez (Marocco), Malta, Edimburgo, Turchia e Lanzarote sono invece le mete più ricercate da tablet pc. Da smartphone invece le destinazioni emergenti, che hanno cioè fatto registrare l’aumento più significativo nelle ricerche, sono prevalentemente nazionali: Catania, Brasile, Palermo, Pompei, Turchia e Trieste.

Se comunque nel loro complesso i computer vengono utilizzati sia da casa che dal posto di lavoro per effettuare ricerche più complesse e che portano a decisioni ben precise, gli smartphone dimostrano di essere dei compagni inseparabili durante gli spostamenti per venire utilizzati in ogni momento e per accedere velocemente ai contenuti digitali come le recensioni. I tablet pc occupano invece una posizione di mezzo perché vengono utilizzati per confrontare tariffe e reperire informazioni.

Alhena Scardia, industry head travel, Google Italy, afferma al riguardo:

Questi dati rivelano come oggi i viaggiatori siano sempre più connessi e passino con disinvoltura da uno schermo all’altro a seconda del contesto in cui si trovano e, su tutti questi dispositivi, effettuano delle ricerche. Si aprono cosi interessanti opportunità per aziende e operatori del settore. Troppo spesso sentiamo dire che l’era del “tutto è connesso” si sta avvicinando. Questa era è già arrivata, e i primi a muoversi potranno conseguire un vantaggio sia in termini di business che di relazione con i clienti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti