Intel usa iTunes per il benchmark dei processori

Intel usa iTunes per il benchmark dei processori

Di norma, per testare le prestazioni dei nuovi processori, le aziende utilizzando complesse soluzioni software, in grado di mettere sotto stress i chip. Durante l’ultimo CES 2010, tuttavia, Intel ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

un nuovo metodo di rilevamento dei benchmark: l’utilizzo di iTunes durante la procedura di sincronizzazione di iPod.

Tramite questo modello, Intel vuole avvicinarsi alle esigenze dei consumatori, fornendo dei dati comprensibili a tutti. I benchmark classici, infatti, non risultano sempre autoevidenti, soprattutto agli occhi dei meno esperti. L’utilizzo di iTunes, invece, fornisce informazioni sulle prestazioni di un software di larghissimo consumo.

Ancora una volta, Intel sottolinea la propria fitta relazione con Apple, utilizzando un prodotto targato mela come modello di riferimento per il settore. Va aggiunto che, tuttavia, la scelta di iTunes non sembra né casuale né mediata da altri intenti: il player multimediale di Cupertino è sicuramente funzionale e versatile ma, per contro, avidissimo di risorse hardware, in particolare quelle proprio del processore.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti