Intel, MID, GNU/Linux e mobilità

Intel, MID, GNU/Linux e mobilità

Sono ormai passati 5 mesi dal post in cui si parlava di un ipotetico

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il MID, basato su GNU/Linux.

Un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha poi mostrato qualche anticipazione più concreta del prodotto.

Un nuovo video invece mostra

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

in azione sul Mobile Internet Device, equipaggiato all’occorrenza con una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

:

[youtube]NWD5zoa8vE8]

Sulla stessa configurazione,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, (clone open-source di Quake III):

[youtube]m9oBmxr62Fw[/youtube]

Inoltre, sempre Intel, si è fatta promotrice del sito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un ombrello per progetti open source in ambiente GNU/Linux, sviluppati appositamente per il suo device. Un po’ come Nokia per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

insomma.

Una considerazione trovata in giro, ma che mi piace riportare:

Perché le grandi produttrici di hardware stanno spingendo molto con l’open source, finanziando progetti e promuovendo GNU/Linux sui proprio device? Forse perché oggi c’è chi guadagna con il software, chi con l’hardware. Una volta abbattuto il costo del primo grazie all’open source, l’unico mercato ancora remunerativo sarà appunto, quello dell’hardware. Ecco perché c’è tutto l’interesse da parte loro a finanziare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti