Intel Kaby Lake, processori desktop a gennaio

Intel annuncia l'avvio della seconda fase: il chipmaker presenterà a gennaio i nuovi processori Kaby Lake a 14 nanometri per PC desktop e workstation.
Intel annuncia l'avvio della seconda fase: il chipmaker presenterà a gennaio i nuovi processori Kaby Lake a 14 nanometri per PC desktop e workstation.
Intel Kaby Lake, processori desktop a gennaio

Intel ha pianificato il lancio dei nuovi processori Kaby Lake in due fasi. Con la prima sono stati annunciati i modelli indirizzati a notebook, ibridi 2-in-1 e tablet, quindi più efficienti dal punto di vista del rapporto prestazioni/consumi. La seconda fase prevede il lancio delle CPU per desktop e workstation, insieme ai nuovi chipset serie 200, che offriranno la potenza necessaria per contenuti 4K e in realtà virtuale.

L’architettura Kaby Lake è la prima del nuovo approccio PAO (Process, Architecture, Optimization) che ha preso il posto della nota cadenza Tick-Tock. Il chipmaker di Santa Clara ha infatti utilizzato una versione migliorata della tecnologia di processo a 14 nanometri, la stessa dei precedenti processori Broadwell e Skylake. Le varie ottimizzazioni hanno permesso di incrementare le frequenze di clock, migliorare la sezione grafica e ridurre i consumi. Intel afferma che le prestazioni sono tra l’8% e il 19% superiori a quelle di Skylake.

Il produttore californiano non ha svelato i singoli modelli in arrivo, ma in base alle indiscrezioni che circolano da qualche settimana è previsto l’annuncio di almeno dieci CPU: tre Core i5 (7400, 7500 e 7600) con frequenze comprese tra 3 e 3,5 GHz (TDP 65 Watt), tre Core i5 (7400T, 7500T e 7600T) con frequenze comprese tra 2,4 e 2,8 GHz (TDP 35 Watt) e un Core i5-7600K a 3,8 GHz (TDP 95 Watt) con moltiplicatore sbloccato; Core i7-7700 a 3,6 GHz (TDP 65 Watt), Core i7-7700T a 2,9 GHz (TDP 35 Watt) e Core i7-7700K a 4,2 GHz (TDP 95 Watt) con moltiplicatore sbloccato.

All’inizio di gennaio arriveranno sul mercato anche i chipset serie 200 (Z270, Q270, H270, H250 e B250) con supporto per 16 linee PCI Express 3.0 e USB 3.1 Generation 2 (10 Gbit/s). Le schede madri avranno un socket LGA1151, lo stesso dei processori Skylake. I nuovi processori Kaby Lake possono essere installati anche sulle schede madri con chipset serie 100, se il produttore ha rilasciato l’aggiornamento del BIOS. I primi prodotti verranno annunciati al CES 2017 di Las Vegas.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti