Intel, dilaga il pessimismo

Intel, il gruppo che da solo produce l'80% dei chip sul mercato, sconta una crisi di grave portata tagliando ulteriormente le previsioni relative alla prossima trimestrale di cassa che verrà presentata il 15 gennaio: risultati il calo di oltre il 20%
Intel, il gruppo che da solo produce l'80% dei chip sul mercato, sconta una crisi di grave portata tagliando ulteriormente le previsioni relative alla prossima trimestrale di cassa che verrà presentata il 15 gennaio: risultati il calo di oltre il 20%
Intel, dilaga il pessimismo

Purtroppo urlare al pericolo non è sufficiente per esorcizzarlo, ed ecco quindi che la crisi si manifesta giorno dopo giorno, sempre meno spettrale e sempre più concreta. L’ultimo grido d’allarme giunge da Intel e la borsa, resa sempre più sensibile dai continui annunci di ridimensionamento e licenziamenti, risponde immediatamente nell’unico modo che sa: contrazione, ribasso, tabelloni pieni di cifre in rosso.

I numeri Intel vanno soppesati sull’ultimo trimestre del 2007, quello di riferimento anno su anno. Lungi dal raggiungere lo stesso obiettivo, Intel contava comunque di arrivare a 9 miliardi di vendite ed aveva già impostato a questo livello le proprie previsioni per il quarto trimestre del 2008. Quando il 2009 è iniziato da pochi giorni, però, il gruppo già rivede al ribasso le precedenti previsioni limando ulteriormente a 8.2 miliardi le proiezioni di incasso per il trimestre Q4, addirittura meno rispetto ai già pessimistici riscontri degli analisti (fermatisi a quota 8.74 miliardi).

La perdita rispetto all’anno precedente, dunque, va ad insinuarsi attorno al -23%, il che configura tanto un momento di grave difficoltà quanto l’inizio di una serie di trimestrali nelle quali le buone notizie arriveranno presumibilmente con il contagocce. Intel è un gruppo fondamentale per sentire il polso al mercato: il gruppo produce l’80% dei processori sul mercato, in un settore nel quale anche la rivale AMD ha già notificato vendite in drastico calo.

Il momento della verità sarà il 15 gennaio: sarà questa la data dell’ufficializzazione della trimestrale, e sarà attorno a questa data che molti altri gruppi del settore notificheranno il proprio andamento e tireranno le fila del discorso. Esorcizzare la crisi non serve più: ora occorre affrontarla. La borsa, nel frattempo, mette le mani avanti ed il titolo Intel chiude la giornata in grave passivo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti