Intel acquista l'azienda italiana Yogitech

Intel ha acquisito Yogitech, un'azienda italiana specializzata nella sicurezza dei dispositivi elettronici; obiettivo, migliorare le piattaforme IoT.
Intel ha acquisito Yogitech, un'azienda italiana specializzata nella sicurezza dei dispositivi elettronici; obiettivo, migliorare le piattaforme IoT.
Intel acquista l'azienda italiana Yogitech

Intel compie un importante passo avanti nei settori delle Internet of Things (IoT) e dei veicoli a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

acquistando l’azienda italiana Yogitech. Trattasi di un’importante realtà italiana nata a Pisa nel 2000 e specializzata nello sviluppo di soluzioni hardware e software in grado di migliorare la sicurezza dei dispositivi elettronici. Yogitech focalizza, dunque, il suo Know How proprio sulla sicurezza, un settore molto importante per Intel che sta lavorando a piattaforme IoT e per le auto a guida autonoma dove la sicurezza funzionale è un elemento chiave.

Yogitech, infatti, nel tempo si è fatta molto apprezzare per la realizzazione di sistemi elettronici di sicurezza nell’automazione industriale, ferroviaria e medicale. Grazie a questa acquisizione, Intel potrà, adesso, rafforzare la propria posizione nella progettazione di sistemi robotici e nelle piattaforme di guida assistita. Acquisizione che rende onore ai “cervelli italiani” che hanno portato avanti una realtà industriale che ha saputo farsi apprezzare a livello mondiale tanto da interessare ad una multinazionale come Intel che ha deciso di farne una delle sue perle.

Del resto, i settori dell’automazione, dell’Internet of Things e delle piattaforme dedicate all’automotive, richiedono ingenti investimenti e soprattutto grandi competenze e dunque Intel ha deciso di fare shopping tra le migliori realtà industriali per migliorare il suo know how per realizzare prodotti migliori e più innovativi.

Yogitech, comunque, non sarà chiusa e migrata nella “pancia” di Intel. La sede principale rimarrà, infatti, a Pisa e rimarranno aperte anche le sedi di Milano e Tokyo. Eventuali espansioni degli uffici dell’azienda saranno, adesso, decisi da Intel.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti