Installiamo noojee server

Installiamo noojee server

Completa l’installazione di Noojee, iniziata

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la configurazione della parte server. Come già puntualizzato, il requisito fondamentale è la versione 1.4 o successiva di Asterisk.

Per il corretto funzionamento dell’applicazione occorre effettuare alcune modifiche ai file di configurazione di Asterisk, innanzitutto la modifica del file “manager.conf” come di seguito:


[general]
webenabled=yes
[nojeecall]
secret = password_scelta
deny=0.0.0.0/0.0.0.0
permit=192.168.0.0/255.255.255.0
read = system,call,log,verbose,command,agent,user
write = system,call,log,verbose,command,agent,user

In pratica abbiamo creato un nuovo utente nel file manager.conf, il cui nome utente “nojeecall” e la password sono gli stessi che abbiamo impostato per il plugin durante la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

L’opzione “deny” viene utilizzata in caso ci sia la necessità di inibire l’accesso ad alcuni IP della propria lan, nel caso proposto non si inibisce nessun IP.

L’opzione “permit”, invece, è utilizzata nel caso si volesse specificare un range di indirizzi IP che potranno avere accesso esclusivo all’applicazione, nel caso proposto è il range di tutta la sottorete 192.168.0.0.

“Read e write” specificano i permessi dell’utente che stiamo creando.

A questo punto occorre modificare il file di configurazione: “/etc/asterisk/http.conf” aggiungendo:


[general]
enabled=yes
bindaddr= indirizzo IP della macchina asterisk
bindport=8088 # questa deve essere la stessa impostata nella configurazione "Port" del client

In caso si utilizzi una distribuzione con interfaccia Web preinstallata, come ad esempio Trixbox, PBX in a Flash o altri, bisognerà aggiungere:

prefix=asterisk
uploads = /var/lib/asterisk/uploads/

Infine occorrerà creare la cartella uploads:


mkdir /var/lib/asterisk/uploads

e impostare come proprietario della cartella l’utente uploads:

chown asterisk:asterisk /var/lib/asterisk/uploads

L’installazione dovrebbe essere a questo punto terminata, per poter iniziare ad utilizzare il plugin si dovrà riavviare Asterisk.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti