Inizia l'era di Windows 7

Windows 7 è tra noi. Il percorso di avvicinamento è stato vissuto dribblando le sventure di Vista, raccogliendo buone recensioni, descrivendo giorno dopo giorno la sfida ai concorrenti e cercando l'appeal giusto per rilanciare l'immagine di Redmond
Windows 7 è tra noi. Il percorso di avvicinamento è stato vissuto dribblando le sventure di Vista, raccogliendo buone recensioni, descrivendo giorno dopo giorno la sfida ai concorrenti e cercando l'appeal giusto per rilanciare l'immagine di Redmond
Inizia l'era di Windows 7

Il percorso è stato lungo ma, per certi versi, in discesa. Windows 7 arriva oggi, ma l’utenza lo aspetta ormai da tempo. Windows Vista, infatti, un po’ per colpa e un po’ per malasorte ha fallito. Nulla di nuovo, peraltro: Windows XP è stato un “highlander” dei sistemi operativi, ma è cresciuto sulle ceneri di Windows ME. Questo è Windows 7: un riscatto, una svolta, un passo indietro per farne uno avanti. Microsoft ha infatti ripreso in mano il vecchio progetto migliorandone i difetti, alleggerendone la struttura, infiocchettandone i pregi e restituendo qualcosa di molto simile quanto parecchio diverso.

Windows 7 è quel che avrebbe dovuto essere Vista ed arriva nel momento forse più opportuno: la crisi economica ha lasciato spazio ad un bagliore di speranza, ed è su questo appiglio che il nuovo sistema operativo farà presa per proporsi ad utenti ed aziende.

«Windows 7 è stato realizzato sulla base dei commenti e suggerimenti dei clienti, che in prima persona noteranno molte funzionalità da loro richieste. Ci è stato chiesto di semplificare e velocizzare le attività di tutti i giorni, di far funzionare il computer nel modo desiderato e di rendere possibili nuove attività. Ed è esattamente quello che abbiamo fatto». Di Windows 7 si sa ormai tutto. Oggi tutti i media ne porteranno il verbo nelle case e, se i numeri non mentono, milioni di italiani nemmeno sapranno di cosa si sta parlando. Per tutti gli altri, invece, il concetto sarà chiaro: i Personal Computer hanno da oggi una nuova opportunità. Ed è una opportunità anche per il mercato: con il Natale alle porte, l’occasione di Windows 7 è la migliore per cambiare il vecchio gracchiante Pc per passare ad una nuova dotazione, magari con un rivoluzionario schermo touchscreen, oppure con tutta la dotazione utile a trasformare la macchina in un hub per l’intrattenimento domestico.

Di tutto il resto se ne è già parlato:

Per l’acquisto è disponibile il riferimento online del Microsoft Store (suggerito sulla homepage Microsoft Italia), oppure tutti i rivenditori retail tradizionali. Le edizioni rilasciate sono sostanzialmente sei: Windows 7 Starter, Home Basic, Home Premium, Professional, Ultimate ed Enterprise. Per tutte è disponibile una versione di upgrade da Windows Vista, la quale richiederà però una installazione da zero nel caso in cui l’aggiornamento sia per una precedente installazione XP.
Microsoft mette a disposizione anche un servizio di supporto (@MicrosoftHelp) direttamente su Twitter, un modo per interagire con il team tramite informazioni che, peraltro, verranno seduta stante indicizzate da Google e Bing.

Inutile rimarcare l’importanza del momento per Microsoft. Google e Apple mettono pressione, il mondo dell’informatica su cui l’universo Windows è prosperato sta cambiando radicalmente, un’intera filosofia di sviluppo è messa in discussione. Steve Ballmer ha avuto questo compito da Bill Gates: traghettare Microsoft verso la nuova era, coltivando i vecchi successi per trovare la via giusta verso i nuovi. Mentre la realtà cloud cresce poco alla volta, Windows 7 ha il compito di rilanciare il marchio creando un rapporto di fiducia che troppi utenti hanno visto incrinato negli ultimi anni.

Le prospettive sono all’insegna dell’ottimismo. A differenza di Vista, Windows 7 ha raccolto immediatamente buone recensioni, un messaggio di benvenuto caloroso e soprattutto un maggior favore da parte delle aziende. Secondo le ultime stime, entro pochi mesi saranno molte le realtà enterprise pronte a passare al nuovo sistema operativo, raccogliendo con ciò l’opportunità di abbandonare Windows XP, saltare Vista a pié pari ed atterrare sulla nuova piattaforma con fiducia. Se il meccanismo prenderà piede sarà una buona notizia per Microsoft, per gli utenti, per i produttori e per il mercato nella sua complessità. La concorrenza, però, ringhia. E mai come oggi Redmond ha bisogno di entusiasmo per imporre il proprio “7”.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti