Individual TV: la televisione del futuro secondo Ericsson

Individual TV: la televisione del futuro secondo Ericsson


“Are you my Televisionary?”

È il titolo dell’evento annuale

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

svoltosi lo scorso Maggio a Portofino dedicato al futuro della televisione. Secondo le ricerche dell’Ericsson ConsumerLab l’utente è cambiato e vuole una TV personalizzata, semplice da utilizzare, sempre raggiungibile e a costi abbordabili.

Insomma una “TV Experience anytime, anywhere, il concetto che meglio esprime queste aspirazioni è quello di Individual TV, che secondo Ericsson spingerà la crescita del business nei prossimi anni. La “TV individuale” rappresenta una transizione strategica che consentirà a tutti di guardare la televisione in un modo nuovo.

L’esperienza della “Individual TV” avrà così un impatto su ogni elemento della catena del valore e la sfida consiste nel rispondere alla crescente domanda dei consumatori, aprendo nuove opportunità di business con l’offerta di servizi interattivi e personalizzati e con la vendita di spazi pubblicitari.


Secondo Cesare Avenia, Amministratore Delegato Ericsson, in Italia il punto di partenza è la disponibilità della banda larga. Come ha dichiarato in una recente intervista a “Il Sole 24 Ore”:

La componente infrastrutturale è un elemento indispensabile per avere un Paese “ubiquo” e digitalizzato, che accolga e supporti a dovere la rivoluzione interattiva.

Inoltre, prosegue Avenia, occorre una programmazione sistemica e di ordine complessivo, che sappia apportare meccanismi correttivi quando il mercato da solo non riesce a crescere in modo organico.

Serve, in altre parole, una figura di leadership, del governo o nell’ambito dell’Autority per le Telco, che possa intervenire in modo proattivo, a sostegno del fenomeno. Il programma Industria 2015 potrebbe essere una base interessante sulla quale edificare iniziative e procedure dedicate allo sviluppo della TV digitale

.

La disponibilità della banda larga e la capacità di fare sistema da parte di tutti gli attori coinvolti, a cominciare dai network generalisti, sono le basi di cui la televisione del futuro ha bisogno per poter decollare e diventare un “asset” del sistema Paese.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti