Incubatori: H-Farm e Nuvolab primi nel mondo

Un ente di ricerca svedese ha stilato la classifica dei dieci migliori incubatori del mondo. Due italiani tra i primi dieci: H-Farm e Nuvolab.
Un ente di ricerca svedese ha stilato la classifica dei dieci migliori incubatori del mondo. Due italiani tra i primi dieci: H-Farm e Nuvolab.
Incubatori: H-Farm e Nuvolab primi nel mondo

Due acceleratori tra i migliori dieci del mondo sono italiani. La classifica stilata da UBI (University Associated Business Incubators) premia H-Farm e Nuvolab e porta una bella notizia per l’ecosistema startup del Belpaese. I suoi fondatori, Riccardo Donadon e Francesco Inguscio, sono testa di ponte di un sistema che oggi può dirsi di livello mondiale.

Nel

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Ubi, l’incubatore trevigiano è al secondo posto battuto soltanto dallo Youngstown Business Incubator, esempio americano di incubatore in partnership con le università. Il rapporto, anche non pienamente formale, con le strutture di ricerca e il mondo accademico è tra i parametri più importanti di questo indice che ha premiato anche, con un decimo posto, Nuvolab. Due realtà molto diverse: una fortemente strutturata, l’altra virtuale. Una legata anche al territorio e impegnata nella coltivazione dei talenti, in particolare nel digitale, l’altra più orientata alla scalabilità di quelle già premiate dal mercato e con un range anche industriale. In entrambi i casi, però, le relazioni originali con la Cà Foscari, la Cattolica e il Sant’Anna di Pisa hanno convinto la commissione giudicante dell’ente di ricerca svedese.

H-Farm: a Treviso è nato l’ecosistema

Quando si parla di ecosistema startup italiano bisogna citare per forza H-Farm.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, anche presidente di Italia Startup, è l’anima di un progetto che viene da molto lontano, quando a Roncade (Treviso) si organizzarono i primi incontri (era il 2012) tra il ministro Corrado Passera, gli uomini del MISE, gli esperti del settore startup, i giovani imprenditori. C’era da immaginare da zero una legislazione a sostegno dell’ambiente, nacque il dossier Restart Italia, poi la legge 221, che ha fatto da apripista a tutte le iniziative che oggi, in pratica, costituiscono l’unico esempio di politica industriale italiana degli ultimi trent’anni, quella sulle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Oggi H-Farm sostiene decine di startup, ha investito 19 milioni di euro in nove anni e aiutato più di 60 nuove imprese.

Così ha commentato H-Farm la segnalazione nell’indice, sottolineandone i criteri:

La classifica prende in considerazione le tre macro-categorie di valore per l’ecosistema, valore per il cliente e grado di attrattività, a propria volta stabilite da sette sotto categorie e 67 indicatori di performance. Ci siamo distinti per il valore aggiunto generato nel sistema economico con la creazione di lavoro, imprese e network di investitori; solo noi e Nuvolab siamo stati selezionati a livello italiano, riuscendo a scalzare più di 800 altri incubatori.

Nuvolab: un acceleratore virtuale

Francesco Inguscio significa

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la collaborative rainmaking che parte da un presupposto molto particolare: puntare tutto sulla fase post incubazione. Niente uffici, ma persone, niente consigli uguali per tutti, ma servizi a neo imprese già uscite dal bozzolo, visione della scalabilità, meglio e il prima possibile. Insomma, fare bene e fare soldi. Senza timidezze. Per ottenere questo il progetto non ha neppure bisogno di una sede fisica. Inguscio,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, è autore di molti articoli sul mondo startup, del quale, nonostante la giovane età, conosce pregi e difetti. Il suo metodo ha certamente ricevuto un sigillo di benchmarking particolarmente interessante per il suo futuro sviluppo. Così commenta, raggiunto al telefono, la bella notizia:

Credo che la segnalazione positiva per Nuvolab e H-Farm sia dovuta anche alla particolare intersezione dei criteri: non incubatori universitari, ma società che operano insieme alle università. Personalmente, ho deciso di partecipare al survey perché veniva dall’estero e l’index sembrava una cosa effettivamente seria, ma non si può considerare come un indice che da solo rappresenti l’intero mondo degli incubatori e acceleratori: dipende da quanti hanno partecipato. Mi auguro, quindi, che l’anno prossimo tanti altri, italiani e non, partecipino, si facciano analizzare, perché la trasparenza sui propri risultati è un fattore di crescita importante per questo ambiente. Detto questo, penso che Nuvolab sia stato premiato per il suo grado di efficienza: poche imprese, ma buone, esiti positivi e con fatturati importanti sui quali abbiamo inciso molto. Il mio auspicio è che questo riconoscimento serva, anche solo per qualche istante, affinché dal mondo si guardi all’Italia pensando che in fondo non è poi tutto da buttare. Sarebbe un risultato importante, da cui partire per sfruttarlo subito.

https://www.youtube.com/watch?v=lMqzukpCIiQ

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti