'Incipit', le Ict dalla ricerca all'impresa

'Incipit', le Ict dalla ricerca all'impresa

Lo scorso 28 Novembre è stato presentato, alla Camera di Commercio di Napoli, il progetto “Incipit”.

Si tratta di un nuovo incubatore di imprese campane che operano nel settore tecnologico e nel no-profit. Al consorzio “Incipit” partecipano: le università Federico II di Napoli e degli Studi del Sannio; Consorzio Politecnico Innovazione; Technova; Consorzio Politecnico per l’Innovazione S.c.a r.l.; Banca Nuova S.p.a.; Api Napoli; Aifi Ricerca e Formazione S.r.l. e Stoà S.c.p.a.

È particolarmente significativo il coinvolgimento, nell’iniziativa, di due atenei napoletani (la Federico II e l’università del Sannio), i quali dimostrano, con il loro impegno diretto per “Incipit”, che occorre darsi da fare nel concreto per coordinare ricerca ed imprese.

Le tecnologie Ict sono al centro di questo progetto di innovazione e sviluppo economico, perché è proprio attraverso di esse che passa la crescita industriale della Campania.

Secondo le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Emilio Alfano (presidente Api Napoli):

L’obiettivo sarà aiutare la creazione di aziende che si occupino di Ict, partendo dalle idee dei migliori laureati delle università campane.

Naturalmente, per i risultati bisognerà attendere, ma la partenza sembra buona. Spetterà proprio al settore Ict limitare la fuga dei cervelli dal nostro meridione?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti