Inbrics M1: smartphone Android super sottile

Inbrics M1: smartphone Android super sottile

Nei prossimi mesi si assisterà ad una vera e propria invasione di smartphone equipaggiati con

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. L’elevato interesse verso il sistema operativo made in Google è dimostrato, oltre che dall’attenzione riservata al

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, anche dalla presentazione di alcuni telefoni innovativi che hanno fatto la loro comparsa nei padiglioni del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, andato in scena nei giorni scorsi a Las Vegas.

Uno di questi è senza dubbio l’Inbrics M1 che, sebbene prodotto da un’azienda poco conosciuta, sembra poter disporre di tutte le caratteristiche necessarie per sbaragliare la concorrenza.

Il prototipo mostrato nei padiglioni della fiera è basato su Android 1.5, ma al momento del lancio, previsto per il mese di marzo, dovrebbe essere precaricata la versione 2.0. Il design rappresenta senza dubbio uno dei punti di forza del M1, con uno stile sobrio e super sottile: lo spessore della scocca è leggermente superiore ad un centimetro e incredibilmente vi trova posto anche una tastiera full QWERTY con meccanismo di apertura slide.

Il display, touchscreen e di tipo AMOLED con risoluzione 800×480 pixel, ha un’ampia diagonale di 3,7 pollici. Sul retro è integrata una fotocamera da 3 MP, mentre sulla parte frontale trova posto un secondo obiettivo, dedicato alle videochiamate. Il processore da 800 MHz, prodotto da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(lo stesso impiegato nel

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), garantisce ottime prestazione e una pronta reattività ai comandi. Per quanto riguarda lo storage, invece, M1 può contare ben 16 GB di memoria interna, oltre ad uno slot per la lettura di schede microSD.

Particolarmente interessante risulta anche l’interfaccia utente, alla quale il produttore ha apportato diverse modifiche rispetto a quella standard di Android, che ne espandono le funzionalità di interazione.

Grazie alla possibilità di condivisione dei contenuti, sia mediante connessioni wireless che attraverso la porta HDMI, lo smartphone di Inbrics soddisfa appieno anche le richieste più esigenti in ambito multimediale.

Al momento non sono ancora stati resi noti dettagli relativi al prezzo o a quali operatori avranno l’esclusiva per la distribuzione del telefono, ma è certamente lecito attendersi che verrà fatta luce in merito già nelle prossime settimane.

Di seguito, alcune immagini scattate durante il CES 2010 dalla redazione di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

[nggallery id=2241]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti