Come
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, è entrata in vigore la nuova politica dei prezzi su iTunes: non più prezzi fissi per i brani, ma
tre fasce di prezzo (0,69 ?cent, 0,99 ?cent e 1,29 ?cent) in base alla popolarità e alla longevità dei brani; con i nuovi prezzi si completa anche la transizione di
tutti i brani alla versione iTunes Plus (DRM-Free con codifica AAC a 256 kbs), così come era stato
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
al MacWorld di gennaio.
Molti utenti avranno giustamente pensato di poter risparmiare acquistando con i nuovi prezzi ma, a quanto pare, i vantaggi ci sono stati quasi esclusivamente per le case discografiche, dato che la maggior parte dei brani sembra aver mantenuto il prezzo di 99 centesimi, mentre alcuni sono passati alla fascia di prezzo superiore: i brani a 69 centesimi sembrano, almeno per il momento, una vera rarità.
Da notare che le nuove fasce di prezzo sono applicate (come era stato effettivamente comunicato da Apple) esclusivamente ai singoli brani, dunque rimangono invariati i prezzi degli album completi.
Curiosa la coincidenza segnalata da SetteB.it: proprio nel giorno in cui Apple parte con la nuova politica dei prezzi, apportando diversi aumenti e ancora pochi ribassi, il maggiore concorrente del
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
Amazon, lancia nel Regno Unito un’offerta senza precedenti: 0,29 sterline (0,32 euro) per un singolo e 3 sterline per un album (2,26 euro) includendo anche canzoni da alta classifica (Lily Allen, Eminem, Lady Gaga, etc) presenti anche su iTunes, ovviamente a prezzo triplo… sarà davvero una coincidenza?
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.