In pubblica vendita i dati dell'utenza T-Mobile

Alcuni ignoti cybercriminali sarebbero penetrati all'interno del database di T-Mobile USA sottraendo un ingente quantitativo di dati relativi agli utenti ed alla stessa società. Il bottino così ottenuto è stato messo in vendita al miglior offerente
Alcuni ignoti cybercriminali sarebbero penetrati all'interno del database di T-Mobile USA sottraendo un ingente quantitativo di dati relativi agli utenti ed alla stessa società. Il bottino così ottenuto è stato messo in vendita al miglior offerente
In pubblica vendita i dati dell'utenza T-Mobile

Grave incidente in casa T-Mobile. Alcuni ignoti cybercriminali sarebbero infatti riusciti a violare il network interno di T-Mobile USA ottenendo così l’accesso al database della società contenente un ingente numero di informazioni personali e riservate relative al parco utenti e alla stessa T-Mobile. Scopo primario dell’operazione, la vendita del pacchetto agli operatori telefonici concorrenti interessati ai dati sottratti. Visto l’esito infruttuoso delle contrattazioni sinora condotte, i cybercriminali si dichiarano pronti a vendere il malloppo al miglior offerente. T-Mobile dal canto suo minimizza l’importanza dell’accaduto: i cybercriminali avrebbero avuto solamente accesso ad un documento interno della società.

L’operazione è stata svelata nel corso della giornata di sabato grazie ad un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

anonimo comparso all’interno della mailing list “Full Disclosure”, il quale recita al suo interno: «abbiamo tutto, i loro database, documenti confidenziali, script e programmi provenienti dai loro server, documenti finanziari fino al 2009». A riprova della veridicità di quanto dichiarato, il post prosegue con un estratto delle informazioni carpite a T-Mobile, complete di indirizzi IP e applicazioni usate, tra le quali si nota il nome di alcuni vendor quali Tibco Software, SAP, Centivia e Teradata.

Poiché il pacchetto di informazioni non sembra aver sortito l’effetto desiderato da parte dei concorrenti di T-Mobile, i responsabili dell’atto si dichiarano disposti a vendere i dati sottratti al miglior offerente, come si può capire chiaramente dal post: «noi abbiamo già contattato i loro concorrenti e non si sono dimostrati interessati ad acquistare i loro dati (probabilmente a causa del fatto che le mail sono arrivate alle persone sbagliate), quindi ora le stiamo offrendo al miglior offerente».

L’ultima parola sulla questione

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

direttamente da T-Mobile allo scopo di tranquillizzare gli animi di quanti coinvolti nel furto delle informazioni: «per quanto riguarda la recente richiesta apparsa su di un sito Web, abbiamo identificato il documento dal quale le informazioni sono state copiate e riteniamo che il possesso di queste sole informazioni non sia sufficiente a seminare panico nei nostri clienti. Continueremo ad investigare sull’accaduto e abbiamo già preso delle misure precauzionali preventive al fine di proteggere con più attenzione le informazioni dei nostri clienti e i nostri sistemi. […] Gli utenti le cui informazioni risulteranno chiaramente compromesse, saranno tempestivamente informati».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti