In Italia siamo felici: lo scriviamo su Facebook

Gli italiani sono felici e lo postano su Facebook. A dirlo, una ricerca tutta italiana dell'Università la Sapienza di Roma, che ha analizzato gli aggiornamenti di stato.
Gli italiani sono felici e lo postano su Facebook. A dirlo, una ricerca tutta italiana dell'Università la Sapienza di Roma, che ha analizzato gli aggiornamenti di stato.
In Italia siamo felici: lo scriviamo su Facebook

Facebook e Twitter sono il mezzo attraverso cui condividiamo col mondo quasi tutta la nostra vita. E nonostante il crollo delle Borse, le dimissioni di Silvio Berlusconi, la manovra Monti, gli italiani sono felici. Anche tristi e confusi, delusi e preoccupati. Ma, forse per la naturale voglia di condividere la gioia con tutti, risultano più felici, da un’analisi sui dati pubblicati attraverso i

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.

Nell’era di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
i sentimenti non sono affatto qualcosa di intimo, anzi: aggiornare il proprio stato per comunicare al mondo come stiamo e cosa pensiamo è ormai abitudine di molti. E allora i ricercatori del Cattid, un laboratorio della Sapienza di Roma, hanno pensato bene di approfittare della diffusione di questo rito, per esaminare gli stati d’animo provati e pubblicati su Facebook dagli italiani per tutto il 2011.

Il progetto si chiama Italian Mood e riprende un po’ quello lanciato nel 2009 da Facebook stesso, dal nome Gross National Happiness Index. Da Palo Alto venivano monitorati i sentimenti degli utenti, attraverso un’analisi computazionale che non violava la privacy degli iscritti alla piattaforma. Da quell’analisi risultò chiaro che i giorni in cui la felicità esplode nel cuore degli americani combaciano con le festività. Stavolta, invece, i dati analizzati con Italian Mood su Facebook mostrano una felicità crescente dalle dimissioni del Cavaliere.

Eppure il social network migliore per le analisi sociali resta

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. La maggior parte dei cinguettii è infatti visibile a tutti, mentre su Facebook gli utenti stessi restringono l’accesso ai propri dati, tutelando la privacy. Eppure, autotutelati o no, siamo felici e lo scriviamo continuamente sulla
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di Facebook.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti